La calamità rappresenta un evento fisico e sociale che contemporaneamente aggredisce le strutture urbane e compromette le relazioni che l’intera comunità instaura con i luoghi e con le forme dell’abitare, spezzando quei rapporti sociali, collettivi e individuali, che si generano all’interno dello spazio pubblico. Si tratta di perturbazioni che se, da un lato, segnano profondamente la vita e la quotidianità della comunità, dall’altro possono generare capacità di adattamento nelle stesse comunità e nell’organizzazione urbana, qualora siano ricondotte all’interno di un approccio alla prevenzione e ricostruzione che interessi la memoria, le relazioni e l’identità. Oltre ad assicurare un alloggio alle famiglie che lo hanno perso, diviene dunque altrettanto importante restituire, nei tempi più rapidi, una dignità al vivere individuale e collettivo, in cui la valorizzazione dello spazio pubblico e degli spazi aperti tende a costituire una componente decisiva,

Il ridisegno degli spazi aperti urbani / Iacomoni, A.; Galuzzi, P.. - (2022), pp. 148-149.

Il ridisegno degli spazi aperti urbani

Iacomoni A.;Galuzzi P.
2022

Abstract

La calamità rappresenta un evento fisico e sociale che contemporaneamente aggredisce le strutture urbane e compromette le relazioni che l’intera comunità instaura con i luoghi e con le forme dell’abitare, spezzando quei rapporti sociali, collettivi e individuali, che si generano all’interno dello spazio pubblico. Si tratta di perturbazioni che se, da un lato, segnano profondamente la vita e la quotidianità della comunità, dall’altro possono generare capacità di adattamento nelle stesse comunità e nell’organizzazione urbana, qualora siano ricondotte all’interno di un approccio alla prevenzione e ricostruzione che interessi la memoria, le relazioni e l’identità. Oltre ad assicurare un alloggio alle famiglie che lo hanno perso, diviene dunque altrettanto importante restituire, nei tempi più rapidi, una dignità al vivere individuale e collettivo, in cui la valorizzazione dello spazio pubblico e degli spazi aperti tende a costituire una componente decisiva,
2022
Progetto Rinascita Centro Italia Nuovi sentieri di sviluppo per l’Appennino Centrale interessato dal sisma del 2016
978-88-501-0411-6
spazi aperti; progetto; calamità
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Il ridisegno degli spazi aperti urbani / Iacomoni, A.; Galuzzi, P.. - (2022), pp. 148-149.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Galuzzi_Il ridisegno_2022.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 825.96 kB
Formato Adobe PDF
825.96 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1649371
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact