Oltre che come motivo di folclore, quello dello chapelet (‘ghirlanda’) è un tema che nella lirica oitanica ricorre spesso – specie nell’ampia famiglia dei testi oggettivi, cosiddetti “a personaggi” – in qualità di dono della donna all’amante, quale gesto cui assegnare una precisa funzione affettiva. In Italia le sue occorrenze sembrano tutte successive a Dante (“Per una ghirlandetta”) che, come per altri motivi “tradizionali”, rielabora il materiale in chiave più originale. Qualche altro esempio è rintracciabile, però, anche in alcuni testi più strettamente legati alla poesia popolare, adespoti e problematici per datazione e provenienza. Una volta esplorato il retroterra culturale che sostanzia le declinazioni del tema, l’intervento si concentrerà sulla lettura di due testi in particolare: le ballate in tenzone fittizia “Et donali conforto, se te chiace” (V 312a) e “Mia nova dança, a lo mio mor verace” (V 312b), al fine di presentarne gli aspetti più significativi sul piano linguistico ed esegetico.

Intorno al Dante lirico: il motivo della ghirlanda nella poesia italiana del Duecento / Russo, Milena. - (2019). (Intervento presentato al convegno Congresso Dantesco Internazionale - Alma Dante 2019 tenutosi a Ravenna).

Intorno al Dante lirico: il motivo della ghirlanda nella poesia italiana del Duecento

Milena Russo
2019

Abstract

Oltre che come motivo di folclore, quello dello chapelet (‘ghirlanda’) è un tema che nella lirica oitanica ricorre spesso – specie nell’ampia famiglia dei testi oggettivi, cosiddetti “a personaggi” – in qualità di dono della donna all’amante, quale gesto cui assegnare una precisa funzione affettiva. In Italia le sue occorrenze sembrano tutte successive a Dante (“Per una ghirlandetta”) che, come per altri motivi “tradizionali”, rielabora il materiale in chiave più originale. Qualche altro esempio è rintracciabile, però, anche in alcuni testi più strettamente legati alla poesia popolare, adespoti e problematici per datazione e provenienza. Una volta esplorato il retroterra culturale che sostanzia le declinazioni del tema, l’intervento si concentrerà sulla lettura di due testi in particolare: le ballate in tenzone fittizia “Et donali conforto, se te chiace” (V 312a) e “Mia nova dança, a lo mio mor verace” (V 312b), al fine di presentarne gli aspetti più significativi sul piano linguistico ed esegetico.
2019
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1648110
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact