G. Sabbatucci fa una ricognizione delle leggi elettorali in Italia dal 1848 al 1994. Il contributo di Stefano Ceccanti si sofferma sulle due leggi che hanno riportato l'Italia a votare con il sistema uninominale maggioritario (legge 276 per li Senato della Repubblica e la 277 per la Camera dei deputati pubblicate sulla G.U. del 04/08/1993).
Le leggi elettorali del 1993: una normativa di transizione / Ceccanti, Stefano. - (1995), pp. 191-205.
Le leggi elettorali del 1993: una normativa di transizione
CECCANTI, STEFANO
1995
Abstract
G. Sabbatucci fa una ricognizione delle leggi elettorali in Italia dal 1848 al 1994. Il contributo di Stefano Ceccanti si sofferma sulle due leggi che hanno riportato l'Italia a votare con il sistema uninominale maggioritario (legge 276 per li Senato della Repubblica e la 277 per la Camera dei deputati pubblicate sulla G.U. del 04/08/1993).File allegati a questo prodotto
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Ceccanti_Le leggi elettorali.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
696.47 kB
Formato
Adobe PDF
|
696.47 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.