In the late thirteenth century in Bologna, as in other Italian city communes, there were two parallel institutional structures. While the structure of the commune had evolved gradually from the beginning of the century, when the system of the podestà forestiero had stabilized, the presence of the popolo was the result of a struggle that was far more open and violent, fought through occupations of the townhall building, military coups and political pressures. A crucial moment of this struggle was, in 1282, the issue of Ordinamenta sacrata, a complex of 27 exceptional laws, that had three goals: privileges to partisans of the popolo, implicit and explicit limitations to the freedom of action for magnates, changes to the institutional framework. While it has been argued that "they are not at all a sudden product of 1282 or 1272, but a continuation and transformation of more ancient laws", what was the relation between these Ordinamenta sacrata, by which the popolo of Bologna wanted 1282 to confer an extraordinary privilege to its members and representatives, and the Leges Sacrata, which the Roman people, in 494. C., on the occasion of the first secession, created the tribunes as a sacred and inviolable institution. The author reflects about this question, suggesting that this episode might have been known in Bologna thanks to Justinian's Digest and that its characteristics, that were able acting as a precedent to legitimate the extraordinary law of the popolo, might have been known thanks to the text of Livius' History.

Nel tardo Duecento a Bologna, come in altre città comunali italiane, esistevano due strutture istituzionali parallele. Se la struttura del comune si era evoluta gradualmente dall'inzio del secolo, quando si era stabilizzato il ricorso al podestà forestiero, la presenza del «popolo» costituiva il frutto di una lotta per le istituzioni ben più aperta e violenta, combattuta mediante occupazioni del palazzo comunale, colpi di mano e pressioni politiche. Un momento determinante di questa lotta fu, nel 1282, l'emanazione degli Ordinamenta sacrata, complesso di 27 norme straordinarie , con tre obiettivi: privilegi ai popolari, limitazioni implicite ed esplicite alla capacità di agire dei magnati, modifiche al quadro istituzionale. Per quanto sia stato sostenuto che «essi non siano affatto un prodotto improvviso del 1282 o del 1272, ma una continuazione e una trasformazione di leggi più antiche», che relazione c'è tra questi Ordinamenta sacrata , con cui il «popolo» bolognese volle conferire nel 1282 un privilegio straordinario ai propri membri e rappresentanti, e le leges sacrate con cui la plebe romana, nel 494 a. C., in occasione della prima secessione, creò i tribuni quale magistratura sacra e inviolabile? È intorno a questo problema che l'autore conduce alcune riflessioni, dimostrando la possibilità che nella Bologna comunale questo episodio fosse noto grazie al Digesto di Giustiniano e le sue caratteristiche in grado di legittimare quale precedente la normativa straordinaria del «popolo» potessero essere conosciute grazie al testo della storia di Livio, in quel momento prossima ad essere riscoperta.

Ordinamenta Sacrata. Il classicismo del “Popolo” bolognese alla fine del Duecento / Milani, Giuliano. - STAMPA. - 333(2004), pp. 105-120.

Ordinamenta Sacrata. Il classicismo del “Popolo” bolognese alla fine del Duecento

MILANI, GIULIANO
2004

Abstract

In the late thirteenth century in Bologna, as in other Italian city communes, there were two parallel institutional structures. While the structure of the commune had evolved gradually from the beginning of the century, when the system of the podestà forestiero had stabilized, the presence of the popolo was the result of a struggle that was far more open and violent, fought through occupations of the townhall building, military coups and political pressures. A crucial moment of this struggle was, in 1282, the issue of Ordinamenta sacrata, a complex of 27 exceptional laws, that had three goals: privileges to partisans of the popolo, implicit and explicit limitations to the freedom of action for magnates, changes to the institutional framework. While it has been argued that "they are not at all a sudden product of 1282 or 1272, but a continuation and transformation of more ancient laws", what was the relation between these Ordinamenta sacrata, by which the popolo of Bologna wanted 1282 to confer an extraordinary privilege to its members and representatives, and the Leges Sacrata, which the Roman people, in 494. C., on the occasion of the first secession, created the tribunes as a sacred and inviolable institution. The author reflects about this question, suggesting that this episode might have been known in Bologna thanks to Justinian's Digest and that its characteristics, that were able acting as a precedent to legitimate the extraordinary law of the popolo, might have been known thanks to the text of Livius' History.
2004
L’Autorité du Passé dans les societés Médiévales
9782728307111
Nel tardo Duecento a Bologna, come in altre città comunali italiane, esistevano due strutture istituzionali parallele. Se la struttura del comune si era evoluta gradualmente dall'inzio del secolo, quando si era stabilizzato il ricorso al podestà forestiero, la presenza del «popolo» costituiva il frutto di una lotta per le istituzioni ben più aperta e violenta, combattuta mediante occupazioni del palazzo comunale, colpi di mano e pressioni politiche. Un momento determinante di questa lotta fu, nel 1282, l'emanazione degli Ordinamenta sacrata, complesso di 27 norme straordinarie , con tre obiettivi: privilegi ai popolari, limitazioni implicite ed esplicite alla capacità di agire dei magnati, modifiche al quadro istituzionale. Per quanto sia stato sostenuto che «essi non siano affatto un prodotto improvviso del 1282 o del 1272, ma una continuazione e una trasformazione di leggi più antiche», che relazione c'è tra questi Ordinamenta sacrata , con cui il «popolo» bolognese volle conferire nel 1282 un privilegio straordinario ai propri membri e rappresentanti, e le leges sacrate con cui la plebe romana, nel 494 a. C., in occasione della prima secessione, creò i tribuni quale magistratura sacra e inviolabile? È intorno a questo problema che l'autore conduce alcune riflessioni, dimostrando la possibilità che nella Bologna comunale questo episodio fosse noto grazie al Digesto di Giustiniano e le sue caratteristiche in grado di legittimare quale precedente la normativa straordinaria del «popolo» potessero essere conosciute grazie al testo della storia di Livio, in quel momento prossima ad essere riscoperta.
statuti; magnati; Bologna; comuni italiani; storia romana
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Ordinamenta Sacrata. Il classicismo del “Popolo” bolognese alla fine del Duecento / Milani, Giuliano. - STAMPA. - 333(2004), pp. 105-120.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/164722
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact