Diffusione urbana ed erosione dei paesaggi agro-forestali sono fenomeni inter connessi nei paesi sviluppati. La lettura e l’interpretazione dei fenomeni socio economici alla base della permanenza di un’agricoltura peri-urbana vitale in Euro pa – in connessione con paesaggi naturali solo in parte frammentati – è avvenuta principalmente attraverso lo studio delle dinamiche urbane dal punto di vista mor fologico e funzionale, mediante indicatori che descrivono soprattutto la crescita della popolazione, il consumo di suolo, l’evoluzione delle disparità territoriali o la permeabilità sociale della frangia. Questo contributo intende discutere una visione delle nuove dinamiche produttive, sociali e ambientali proprie dell’agricoltura peri urbana in un periodo di crisi economica, partendo da un punto di vista diverso, quello degli attori territoriali che operano nel settore primario in contesti altamente frammentati o che tornano alla terra per mancanza di altre opportunità lavorative. Le caratteristiche delle aziende agricole in tali contesti possono assumere la valen za di indicatori efficaci, a partire dai conflitti per l’uso del suolo che si registrano nelle aree di maggiore espansione demografica e più vicine ai centri urbani. Attra verso un’indagine svolta in un territorio periurbano della regione metropolitana di Atene (Grecia), si osservano le principali dinamiche di “ritorno alla terra” di agri coltori-cittadini che operano ad una scala locale con implicazioni anche per la con servazione del paesaggio tipico e della biodiversità vegetale ed animale. La valenza del caso di studio anche per altri contesti geografici, soprattutto nell’Europa meri dionale, evidenzia l’importanza di approcci integrati che interpretino correttamente la dicotomia tra scienze sociali e discipline ambientali.
Consumo di suolo, crisi, paesaggi agro-forestali: verso un ritorno alla terra? / Di Bartolomei, R; Mavrakis, A; Quatrini, V; Salvati, L; Serra, P; Tomao, A. - (2015), pp. 114-123.
Consumo di suolo, crisi, paesaggi agro-forestali: verso un ritorno alla terra?
Salvati L;
2015
Abstract
Diffusione urbana ed erosione dei paesaggi agro-forestali sono fenomeni inter connessi nei paesi sviluppati. La lettura e l’interpretazione dei fenomeni socio economici alla base della permanenza di un’agricoltura peri-urbana vitale in Euro pa – in connessione con paesaggi naturali solo in parte frammentati – è avvenuta principalmente attraverso lo studio delle dinamiche urbane dal punto di vista mor fologico e funzionale, mediante indicatori che descrivono soprattutto la crescita della popolazione, il consumo di suolo, l’evoluzione delle disparità territoriali o la permeabilità sociale della frangia. Questo contributo intende discutere una visione delle nuove dinamiche produttive, sociali e ambientali proprie dell’agricoltura peri urbana in un periodo di crisi economica, partendo da un punto di vista diverso, quello degli attori territoriali che operano nel settore primario in contesti altamente frammentati o che tornano alla terra per mancanza di altre opportunità lavorative. Le caratteristiche delle aziende agricole in tali contesti possono assumere la valen za di indicatori efficaci, a partire dai conflitti per l’uso del suolo che si registrano nelle aree di maggiore espansione demografica e più vicine ai centri urbani. Attra verso un’indagine svolta in un territorio periurbano della regione metropolitana di Atene (Grecia), si osservano le principali dinamiche di “ritorno alla terra” di agri coltori-cittadini che operano ad una scala locale con implicazioni anche per la con servazione del paesaggio tipico e della biodiversità vegetale ed animale. La valenza del caso di studio anche per altri contesti geografici, soprattutto nell’Europa meri dionale, evidenzia l’importanza di approcci integrati che interpretino correttamente la dicotomia tra scienze sociali e discipline ambientali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Salvati_Consumo_2015.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
149.8 kB
Formato
Adobe PDF
|
149.8 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
Salvati_Frontespizio-indice_2015.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Altro materiale allegato
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
315.06 kB
Formato
Adobe PDF
|
315.06 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.