La crisi economica indotta dalla pandemia da Covid-19 ha almeno tre tratti distintivi: i) ha natura esogena, poiché lo shock che l’ha generata era inatteso; ii) è un fenomeno globale e simmetrico, sebbene la diffusione pandemica non sia pienamente sincronizzata tra aree e paesi nell’intensità e nel profilo temporale delle sue manifestazioni; iii) ha caratteri di forte incertezza, rispetto all’evoluzione futura del fenomeno pandemico, alle effettive capacità dei governi di farvi fronte con misure di contenimento farmacologico (vaccini, cure) e non farmacologico (limitazioni delle attività e dei contatti umani), alla tenuta delle finanze pubbliche e private in un contesto di deficit crescenti. Un ulteriore elemento di caratterizzazione della crisi economica indotta dallo shock pandemico può essere individuato nella durata della stessa, ossia nella persistenza della contrazione e nella velocità di convergenza ai valori pre-crisi della fase di ripresa. I dati ad oggi disponibili (secondo trimestre 2021), sembrerebbero indicare che le fasi di contrazione ed espansione tendono a realizzarsi in una finestra temporale alquanto contenuta. Ciò è evidente soprattutto in relazione alla dinamica macroeconomica registrata in corrispondenza (e a seguito) della recente crisi finanziaria, nei paesi europei e dell’eurozona in particolare A muovere da un confronto con l’evoluzione macroeconomica successiva alla recente crisi finanziaria, si propone una linea interpretativa delle differenze emergenti tra le due contrazioni. La capacità del sistema di tornare ai livelli pre-crisi dipende necessariamente dalle capacità di controllo pandemico, dalle politiche di stabilizzazione e sostegno economico messe in atto, e dalla credibilità che i governi sapranno trasmettere nell’implementazione di tali politiche. In questa sezione, si cercherà di analizzare questi aspetti di policy con riferimento sia alle misure sanitarie poste in atto, sia alle azioni di politica fiscale e monetaria adottate.
I caratteri della crisi economica indotta dalla pandemia da Covid-19 / Tancioni, Massimiliano. - (2022), pp. 54-76.
I caratteri della crisi economica indotta dalla pandemia da Covid-19
Massimiliano Tancioni
2022
Abstract
La crisi economica indotta dalla pandemia da Covid-19 ha almeno tre tratti distintivi: i) ha natura esogena, poiché lo shock che l’ha generata era inatteso; ii) è un fenomeno globale e simmetrico, sebbene la diffusione pandemica non sia pienamente sincronizzata tra aree e paesi nell’intensità e nel profilo temporale delle sue manifestazioni; iii) ha caratteri di forte incertezza, rispetto all’evoluzione futura del fenomeno pandemico, alle effettive capacità dei governi di farvi fronte con misure di contenimento farmacologico (vaccini, cure) e non farmacologico (limitazioni delle attività e dei contatti umani), alla tenuta delle finanze pubbliche e private in un contesto di deficit crescenti. Un ulteriore elemento di caratterizzazione della crisi economica indotta dallo shock pandemico può essere individuato nella durata della stessa, ossia nella persistenza della contrazione e nella velocità di convergenza ai valori pre-crisi della fase di ripresa. I dati ad oggi disponibili (secondo trimestre 2021), sembrerebbero indicare che le fasi di contrazione ed espansione tendono a realizzarsi in una finestra temporale alquanto contenuta. Ciò è evidente soprattutto in relazione alla dinamica macroeconomica registrata in corrispondenza (e a seguito) della recente crisi finanziaria, nei paesi europei e dell’eurozona in particolare A muovere da un confronto con l’evoluzione macroeconomica successiva alla recente crisi finanziaria, si propone una linea interpretativa delle differenze emergenti tra le due contrazioni. La capacità del sistema di tornare ai livelli pre-crisi dipende necessariamente dalle capacità di controllo pandemico, dalle politiche di stabilizzazione e sostegno economico messe in atto, e dalla credibilità che i governi sapranno trasmettere nell’implementazione di tali politiche. In questa sezione, si cercherà di analizzare questi aspetti di policy con riferimento sia alle misure sanitarie poste in atto, sia alle azioni di politica fiscale e monetaria adottate.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.