Il saggio intende presentare le maggiori direttrici di riflessione e ricerca di Didier Fassin e Richard Rechtman, disegnandone una tradizione intellettuale. Il nucleo essenziale consiste nel far emergere come, da una parte, la denaturalizzazione delle categorie sociali - tra le quali, il trauma - derivi da una riflessione morale sulle pratiche sociali del mondo contemporaneo e, dall'altra, su come un certo modo non ideologico di costruire i problemi di analisi possa essere considerato, nel segno dell'opera di Michel Foucault, una forma di pensiero critico.
L'ermeneutica infinita / Quarta, Luigigiovanni. - (2020), pp. 7-25.
L'ermeneutica infinita
Luigigiovanni Quarta
2020
Abstract
Il saggio intende presentare le maggiori direttrici di riflessione e ricerca di Didier Fassin e Richard Rechtman, disegnandone una tradizione intellettuale. Il nucleo essenziale consiste nel far emergere come, da una parte, la denaturalizzazione delle categorie sociali - tra le quali, il trauma - derivi da una riflessione morale sulle pratiche sociali del mondo contemporaneo e, dall'altra, su come un certo modo non ideologico di costruire i problemi di analisi possa essere considerato, nel segno dell'opera di Michel Foucault, una forma di pensiero critico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Quarta_L'ermeneutica infinita_2020.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
276.53 kB
Formato
Adobe PDF
|
276.53 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.