Il presente capitolo intende analizzare la fattispecie del contratto collettivo, che rappresenta espressione dell’autonomia negoziale collettiva riconosciuta a tutti i soggetti sindacali e costituisce lo strumento con cui si realizzano gli interessi collettivi. L’analisi si soffermerà sulla struttura del contratto collettivo e sui suoi contenuti, con particolare riferimento alle questioni relative dell’inderogabilità in peius ed all’efficacia soggettiva. La seconda parte del contributo sarà dedicata, in termini maggiormente specifici, alla ricostruzione del contratto collettivo aziendale alla luce delle innovazioni introdotte dall’Accordo Interconfederale del 28 giugno 2011 e dall’art. 8 del d.l. 13 agosto 2011, n. 138, conv. dalla legge 14 settembre 2011, n. 148, sui c.d. contratti collettivi “di prossimità”. Sarà infine approfondito il rapporto tra contratti collettivi di diverso livello rivolgendo l’attenzione ai problemi che possono scaturire da una concorrenza di fonti sindacali nella regolamentazione di singoli aspetti del rapporto individuale di lavoro.
Il contratto collettivo nazionale di lavoro / Schiavetti, Flavia. - (2020), pp. 2153-2194.
Il contratto collettivo nazionale di lavoro
Flavia Schiavetti
2020
Abstract
Il presente capitolo intende analizzare la fattispecie del contratto collettivo, che rappresenta espressione dell’autonomia negoziale collettiva riconosciuta a tutti i soggetti sindacali e costituisce lo strumento con cui si realizzano gli interessi collettivi. L’analisi si soffermerà sulla struttura del contratto collettivo e sui suoi contenuti, con particolare riferimento alle questioni relative dell’inderogabilità in peius ed all’efficacia soggettiva. La seconda parte del contributo sarà dedicata, in termini maggiormente specifici, alla ricostruzione del contratto collettivo aziendale alla luce delle innovazioni introdotte dall’Accordo Interconfederale del 28 giugno 2011 e dall’art. 8 del d.l. 13 agosto 2011, n. 138, conv. dalla legge 14 settembre 2011, n. 148, sui c.d. contratti collettivi “di prossimità”. Sarà infine approfondito il rapporto tra contratti collettivi di diverso livello rivolgendo l’attenzione ai problemi che possono scaturire da una concorrenza di fonti sindacali nella regolamentazione di singoli aspetti del rapporto individuale di lavoro.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.