La decisione di promuovere la ricerca collettiva che viene presentata in questo volume nasce dal convincimento che, dopo la crisi sperimentata dal sistema politico italiano all’inizio degli anni novanta, il tratto più lungo della strada che conduce ad un nuovo, stabile equilibrio politico-istituzionale sia stato già attraversato. E che, nonostante l’asprezza dello scontro che divide i politici di destra e di sinistra, si siano già diffuse tra gli attori politici e, soprattutto, tra gli elettori di entrambi gli schieramenti, convenienze e convinzioni sufficientemente convergenti in merito al modello di democrazia che è oggi preferibile per l’Italia.
Il sistema politico italiano tra cambiamento, apprendimento e adattamento / Vassallo, S.; Ceccanti, Stefano. - (2004), pp. 15-68.
Il sistema politico italiano tra cambiamento, apprendimento e adattamento
CECCANTI, STEFANO
2004
Abstract
La decisione di promuovere la ricerca collettiva che viene presentata in questo volume nasce dal convincimento che, dopo la crisi sperimentata dal sistema politico italiano all’inizio degli anni novanta, il tratto più lungo della strada che conduce ad un nuovo, stabile equilibrio politico-istituzionale sia stato già attraversato. E che, nonostante l’asprezza dello scontro che divide i politici di destra e di sinistra, si siano già diffuse tra gli attori politici e, soprattutto, tra gli elettori di entrambi gli schieramenti, convenienze e convinzioni sufficientemente convergenti in merito al modello di democrazia che è oggi preferibile per l’Italia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Il sistema politico italiano_000042_reduce.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
7.34 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.34 MB | Adobe PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.