Dallo studio archivistico e bibliografico sono emerse notizie contraddittorie che hanno reso problematico stabilire sicure attribuzioni. Un quadro più organico è emerso solo successivamente, quando si è cercato di ripercorrere l’operosità dell’architetto attraverso alcune fonti archivistiche private relative ad alcune opere più propriamente legate alla committenza, che hanno costituito capisaldi da cui poter prendere avvio per uno studio comparativo esteso alla multiforme attività dell’architetto, dal quale sono emersi i primi risultati che fanno luce su apprezzabili caratteri di originalità congiunti ad una indubbia raffinatezza del suo operato nel contesto barocco dell’area romana.
Longhi Martino il Giovane / Lerza, Gianluigi. - STAMPA. - 65(2005), pp. 656-658.
Longhi Martino il Giovane
LERZA, Gianluigi
2005
Abstract
Dallo studio archivistico e bibliografico sono emerse notizie contraddittorie che hanno reso problematico stabilire sicure attribuzioni. Un quadro più organico è emerso solo successivamente, quando si è cercato di ripercorrere l’operosità dell’architetto attraverso alcune fonti archivistiche private relative ad alcune opere più propriamente legate alla committenza, che hanno costituito capisaldi da cui poter prendere avvio per uno studio comparativo esteso alla multiforme attività dell’architetto, dal quale sono emersi i primi risultati che fanno luce su apprezzabili caratteri di originalità congiunti ad una indubbia raffinatezza del suo operato nel contesto barocco dell’area romana.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.