In the 19th century Marseille was in its own right one of the most important port cities in the Mediterranean. A new port, new railway infrastructures, led to an uncontrolled and subpar strong building expansion in the north part of the city, creating strong imbalances with the historical part of the south, rich and wealthy. In the following century, to the growing economic and social divide was added, mainly due to increased international competition, the collapse of the port industry, up to that driving moment, which marked a demographic decrease and the exacerbation of the strong internal imbalances that resulted in a significant urban decay. A first change of trend will take place between the end of the 80’s and the beginning of the 90’s with the redevelopment project of the port area "La Grande Joliette" initially promoted at local level, but which will turn in 1995 into an Opération d’Intérêt National (OIN) under the name of Euromediterranée. Since the beginning, the OIN has been cha-racterised by a multi-level partnership and managed by a coordinating body, EPAEM (Établissement Public D’amenagement Euroméditerranée), which was set up for this purpose. A further boost will be the candidacy and then the election, in 2013, of Marseille as Capital of Culture, an opportunity that will direct the action in a stricter way on renewal from a cultural point of view. The Operation was developed in two phases, the first, from the nineties of the 20th century to the early 2000s (Euromediter-ranée I) on an area of 310 hectares, covered 5 areas: Zac Cité de la Méditerranée; Zac Joliette; Zac Belle de Mai; Zac Saint Charles; Rue de la Républic, the artery connecting Place de la Joliette to the old port. The second phase (Euromediterranée II) began in 2007, with the definition of the masterplan entrusted to the architect and urban planner Francois Leclercq, and will cover until 2030 an area of 180 hectares north of the previous intervention, focusing more on sustainable urban expansion, with a forecast of 40,000 new inhabitants within the next 20 years, 4,200 social housing and small and large urban parks. There are three strategic levels of the regeneration intervention of the former port district: the international one, which aims to regain a competitive role of the city in the Mediterranean; the national one, linked to economic and social policies on a large scale; the local one, focused on urban regeneration. The slogan of the operation "city on city" fully identifies the objectives of the project which essentially concern two macro themes: on the one hand to solve the division between north and south of the city from a social and economic point of view; on the other hand to build a new urban image that attracts new population. This is the context of Smartseille, one of the pilot districts de-signed as part of the second phase of the Euromediterranée project, which is being developed in the north of the city. Euromediterranée-Smartseille is among the 31 territories benefiting from state support from the "Ville de Demain" programme managed by Caisse des Dépôts, obtaining the Eco-Cité label in 2011. The new district is included in the Haute Qualite de vie (HQVie®) programme for the control of the design, construction and management processes of residential or tertiary buildings in order to improve the quality of life from the point of view of the inhabitants’ health, the functionality of buildings and infrastructure, culture and the environment. Three, in summary, are the main strategic lines of adaptation adopted for the whole intervention, that will have to deal with problems relating to the extension and medium-long time of the project: 1. a sustainable design, from the neighbourhood scale to that of the building, which is also the result of collaboration with renowned international architects, research bodies and private operators in the sector; 2. green and blue infrastructures for the mitigation of Urban Heat Island (UHI) phenomena; 3. use of digital technologies to improve comfort at low cost, allowing assisted and personalized management on mobility, energy management, leisure and social life.

Nel XIX secolo Marsiglia si presentava come una delle più importanti città portuali del Mediterraneo. Un nuovo porto, nuove infrastrutture ferroviarie determinarono una forte espansione edilizia, incontrollata e di bassa qualità, nella zona nord della città, creando forti squilibri con la parte storica a sud, ricca e benestante. Nel secolo successivo al crescente divario economico e sociale si aggiunse, soprattutto a causa dell’aumento della concorrenza internazionale, il tracollo dell’industria portuale, fino a quel momento trainante, che segnò una decrescita demografica e l’acuirsi dei forti squilibri interni tradotti in un significativo degrado urbano. Un primo cambio di tendenza si avrà tra la fine degli anni ’80 e l’inizio degli anni ’90 con il progetto di riqualificazione dell’area portuale “La Grande Joliette” promosso inizialmente a livello locale, ma che si trasformerà nel 1995 in un’Opération d’Intérêt National (OIN) con il nome di Euromediterranée. La OIN è sin dall’inizio caratterizzata da un partenariato a più livelli e gestita da un organismo di coordinamento, l’EPAEM (Établissement Public D’amenagement Euroméditerranée), appositamente costituito. Ulteriore spinta sarà poi la candidatura ed elezione, nel 2013, di Marsiglia come Capitale della Cultura, occasione che indirizzerà l’azione in maniera più stringente sul rinnovamento in chiave culturale. L’Operazione si è sviluppata in due fasi, la prima, dagli anni novanta del XX secolo ai primi anni 2000 (Euromediterranée I) su un’area di 310 ettari, ha interessato 5 aree: Zac Cité de la Méditerranée; Zac Joliette; Zac Belle de Mai; Zac Saint Charles; Rue de la Républic, arteria di collegamento tra Place de la Joliette e il porto antico. La seconda fase (Euromediterranée II) ha inizio nel 2007, con la definizione del masterplan affidato all’architetto e urbanista Francois Leclercq, e interesserà fino al 2030 un territorio di 180 ettari a nord del precedente intervento, focalizzandosi maggiormente sull’espansione urbana sostenibile, con una previsione di insedia-mento di 40.000 nuovi abitanti entro i prossimi 20 anni, 4.200 alloggi sociali e parchi urbani di piccola e grande estensione. Tre i livelli strategici dell’intervento di rigenerazione dell’ex distretto portuale: quello internazionale, che punta a riconquistare un ruolo competitivo della città nel Mediterraneo; quello nazionale, collegato alle politiche economiche e sociali su vasta scala; quello locale, incentrato sulla rigenerazione urbana. Lo slogan dell’operazione “città sulla città” identifica appieno gli obiettivi del progetto che riguardano essenzialmente due macro temi: da un lato risolvere la divisione tra nord e sud della città dal punto di vista sociale ed economico; dall’altro costruire una nuova immagine urbana che attragga nuova popolazione. In questo contesto si inserisce Smartseille, uno dei quartieri pilota progettati nell’ambito della seconda fase di Euromediterranée e che si sviluppa nell’area nord della città. In questo contesto si inserisce Smartseille, uno dei quartieri pilota progettati nell’ambito della seconda fase di Euromediterranée e che si sviluppa nell’area nord della città. Euromediterranée-Smartseille è tra i 31 territori che beneficiano del sostegno sta-tale del programma “Ville de Demain” gestito da Caisse des Dépôts, ottenendo nel 2011 il label di Eco-Cité. Il nuovo quartiere è inserito nel programma Haute Qualite de vie (HQVie®) per il controllo dei processi di progettazione, costruzione e gestione di edifici residenziali o terziario. Tre, in sintesi, le principali linee strategiche di adattamento adottate per l’intero intervento, che si dovranno confrontare con problematiche relative all'estensione ed ai tempi medio-lunghi del progetto: 1. una progettazione sostenibile, dalla scala di quartiere a quella dell’edificio, che nasce anche dalla collaborazione con architetti internazionali di chiara fama, enti di ricerca e operatori privati del settore; 2. green and blue infrastructure per la mitigazione dei fenomeni di Urban Heat Island (UHI); 3. uso di tecnologie digitali per migliorare il comfort a basso costo, consentendo.

Euromediterranée-Smartseille recovery, Marseille (France) / Turchetti, Gaia. - (2020), pp. 307-312.

Euromediterranée-Smartseille recovery, Marseille (France)

Turchetti Gaia
2020

Abstract

In the 19th century Marseille was in its own right one of the most important port cities in the Mediterranean. A new port, new railway infrastructures, led to an uncontrolled and subpar strong building expansion in the north part of the city, creating strong imbalances with the historical part of the south, rich and wealthy. In the following century, to the growing economic and social divide was added, mainly due to increased international competition, the collapse of the port industry, up to that driving moment, which marked a demographic decrease and the exacerbation of the strong internal imbalances that resulted in a significant urban decay. A first change of trend will take place between the end of the 80’s and the beginning of the 90’s with the redevelopment project of the port area "La Grande Joliette" initially promoted at local level, but which will turn in 1995 into an Opération d’Intérêt National (OIN) under the name of Euromediterranée. Since the beginning, the OIN has been cha-racterised by a multi-level partnership and managed by a coordinating body, EPAEM (Établissement Public D’amenagement Euroméditerranée), which was set up for this purpose. A further boost will be the candidacy and then the election, in 2013, of Marseille as Capital of Culture, an opportunity that will direct the action in a stricter way on renewal from a cultural point of view. The Operation was developed in two phases, the first, from the nineties of the 20th century to the early 2000s (Euromediter-ranée I) on an area of 310 hectares, covered 5 areas: Zac Cité de la Méditerranée; Zac Joliette; Zac Belle de Mai; Zac Saint Charles; Rue de la Républic, the artery connecting Place de la Joliette to the old port. The second phase (Euromediterranée II) began in 2007, with the definition of the masterplan entrusted to the architect and urban planner Francois Leclercq, and will cover until 2030 an area of 180 hectares north of the previous intervention, focusing more on sustainable urban expansion, with a forecast of 40,000 new inhabitants within the next 20 years, 4,200 social housing and small and large urban parks. There are three strategic levels of the regeneration intervention of the former port district: the international one, which aims to regain a competitive role of the city in the Mediterranean; the national one, linked to economic and social policies on a large scale; the local one, focused on urban regeneration. The slogan of the operation "city on city" fully identifies the objectives of the project which essentially concern two macro themes: on the one hand to solve the division between north and south of the city from a social and economic point of view; on the other hand to build a new urban image that attracts new population. This is the context of Smartseille, one of the pilot districts de-signed as part of the second phase of the Euromediterranée project, which is being developed in the north of the city. Euromediterranée-Smartseille is among the 31 territories benefiting from state support from the "Ville de Demain" programme managed by Caisse des Dépôts, obtaining the Eco-Cité label in 2011. The new district is included in the Haute Qualite de vie (HQVie®) programme for the control of the design, construction and management processes of residential or tertiary buildings in order to improve the quality of life from the point of view of the inhabitants’ health, the functionality of buildings and infrastructure, culture and the environment. Three, in summary, are the main strategic lines of adaptation adopted for the whole intervention, that will have to deal with problems relating to the extension and medium-long time of the project: 1. a sustainable design, from the neighbourhood scale to that of the building, which is also the result of collaboration with renowned international architects, research bodies and private operators in the sector; 2. green and blue infrastructures for the mitigation of Urban Heat Island (UHI) phenomena; 3. use of digital technologies to improve comfort at low cost, allowing assisted and personalized management on mobility, energy management, leisure and social life.
2020
Adattarsi al clima che cambia. Innovare la conoscenza per il progetto ambientale/Adapting to the changind climate. Innovating knowledge for the enviromental project
9788891643186
9788891643193
Nel XIX secolo Marsiglia si presentava come una delle più importanti città portuali del Mediterraneo. Un nuovo porto, nuove infrastrutture ferroviarie determinarono una forte espansione edilizia, incontrollata e di bassa qualità, nella zona nord della città, creando forti squilibri con la parte storica a sud, ricca e benestante. Nel secolo successivo al crescente divario economico e sociale si aggiunse, soprattutto a causa dell’aumento della concorrenza internazionale, il tracollo dell’industria portuale, fino a quel momento trainante, che segnò una decrescita demografica e l’acuirsi dei forti squilibri interni tradotti in un significativo degrado urbano. Un primo cambio di tendenza si avrà tra la fine degli anni ’80 e l’inizio degli anni ’90 con il progetto di riqualificazione dell’area portuale “La Grande Joliette” promosso inizialmente a livello locale, ma che si trasformerà nel 1995 in un’Opération d’Intérêt National (OIN) con il nome di Euromediterranée. La OIN è sin dall’inizio caratterizzata da un partenariato a più livelli e gestita da un organismo di coordinamento, l’EPAEM (Établissement Public D’amenagement Euroméditerranée), appositamente costituito. Ulteriore spinta sarà poi la candidatura ed elezione, nel 2013, di Marsiglia come Capitale della Cultura, occasione che indirizzerà l’azione in maniera più stringente sul rinnovamento in chiave culturale. L’Operazione si è sviluppata in due fasi, la prima, dagli anni novanta del XX secolo ai primi anni 2000 (Euromediterranée I) su un’area di 310 ettari, ha interessato 5 aree: Zac Cité de la Méditerranée; Zac Joliette; Zac Belle de Mai; Zac Saint Charles; Rue de la Républic, arteria di collegamento tra Place de la Joliette e il porto antico. La seconda fase (Euromediterranée II) ha inizio nel 2007, con la definizione del masterplan affidato all’architetto e urbanista Francois Leclercq, e interesserà fino al 2030 un territorio di 180 ettari a nord del precedente intervento, focalizzandosi maggiormente sull’espansione urbana sostenibile, con una previsione di insedia-mento di 40.000 nuovi abitanti entro i prossimi 20 anni, 4.200 alloggi sociali e parchi urbani di piccola e grande estensione. Tre i livelli strategici dell’intervento di rigenerazione dell’ex distretto portuale: quello internazionale, che punta a riconquistare un ruolo competitivo della città nel Mediterraneo; quello nazionale, collegato alle politiche economiche e sociali su vasta scala; quello locale, incentrato sulla rigenerazione urbana. Lo slogan dell’operazione “città sulla città” identifica appieno gli obiettivi del progetto che riguardano essenzialmente due macro temi: da un lato risolvere la divisione tra nord e sud della città dal punto di vista sociale ed economico; dall’altro costruire una nuova immagine urbana che attragga nuova popolazione. In questo contesto si inserisce Smartseille, uno dei quartieri pilota progettati nell’ambito della seconda fase di Euromediterranée e che si sviluppa nell’area nord della città. In questo contesto si inserisce Smartseille, uno dei quartieri pilota progettati nell’ambito della seconda fase di Euromediterranée e che si sviluppa nell’area nord della città. Euromediterranée-Smartseille è tra i 31 territori che beneficiano del sostegno sta-tale del programma “Ville de Demain” gestito da Caisse des Dépôts, ottenendo nel 2011 il label di Eco-Cité. Il nuovo quartiere è inserito nel programma Haute Qualite de vie (HQVie®) per il controllo dei processi di progettazione, costruzione e gestione di edifici residenziali o terziario. Tre, in sintesi, le principali linee strategiche di adattamento adottate per l’intero intervento, che si dovranno confrontare con problematiche relative all'estensione ed ai tempi medio-lunghi del progetto: 1. una progettazione sostenibile, dalla scala di quartiere a quella dell’edificio, che nasce anche dalla collaborazione con architetti internazionali di chiara fama, enti di ricerca e operatori privati del settore; 2. green and blue infrastructure per la mitigazione dei fenomeni di Urban Heat Island (UHI); 3. uso di tecnologie digitali per migliorare il comfort a basso costo, consentendo.
eco-district; urban regeneration; smart city; green e blue infrastructure
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Euromediterranée-Smartseille recovery, Marseille (France) / Turchetti, Gaia. - (2020), pp. 307-312.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Turchetti_Euromediterranée-Smartseille Recovery_2020.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 5.12 MB
Formato Adobe PDF
5.12 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1639235
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact