ROMALa Legge n. 167/1962, segna un momento decisivo nella storia delle trasformazioni urbanistiche in Italia e, in particolare, nei grandi centri urbani. È all’interno di questo contesto che, nella città di Roma, hanno visto la luce, nel successivo trentennio all’entrata in vigore della legge, oltre 60 progetti legati ai Piani di Zona, tra cui quello del ‘Pineto’. Il progetto, redatto da N. di Cagno, P. Moroni e C. Biscaccianti, è stato realizzato negli anni 1975-1985 interessando il quartiere Aurelio in un’area complessiva di quasi 18 ettari a S-E del Parco del Pineto. Ad emergere è l’impianto dei cosiddetti ‘palazzi dagli infissi rossi’, cinque edifici della tipologia in linea, entrati a far parte, con questa denominazione, della memoria collettiva del quartiere. Il complesso è qui oggetto di una proposta di sperimentazione progettuale volta alla valorizzazione dei caratteri che ne hanno segnato, e ne segnano ancora, l’identità architettonica e sociale. Di proprietà ATER., gli edifici presentano, allo stato attuale, evidenti segni di degrado fisico e funzionale: fisico, per i segni di obsolescenza, e funzionale per la ridotta fruizione degli alloggi e degli spazi dedicati ai servizi. Intervenire sullo status quo degli edifici implica operare su due livelli: quello dell’involucro e delle relative soluzioni tecnologiche di riqualificazione, e quello della vivibilità degli spazi, alloggi, spazi di relazione e di servizi. Appartengono al primo livello gli interventi di manutenzione straordinaria (sostituzione, riqualificazione, integrazione) volti a restituire un prodotto edilizio efficiente dal punto di vista energetico dotandolo di una nuova leggibilità architettonica, congruente con l’immagine identitaria esistente. Appartengono al secondo livello gli interventi per il miglioramento funzionale degli spazi interni, abitativi e di relazione, a partire dalle esigenze dei suoi abitanti, per rafforzare una nuova identità collettiva rifondata sull’inclusione sociale.

La valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico. L'area del Pineto a Roma / Nobili, Martina; Arbizzani, Eugenio. - (2022), pp. 297-303.

La valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico. L'area del Pineto a Roma

Martina Nobili;Eugenio Arbizzani
2022

Abstract

ROMALa Legge n. 167/1962, segna un momento decisivo nella storia delle trasformazioni urbanistiche in Italia e, in particolare, nei grandi centri urbani. È all’interno di questo contesto che, nella città di Roma, hanno visto la luce, nel successivo trentennio all’entrata in vigore della legge, oltre 60 progetti legati ai Piani di Zona, tra cui quello del ‘Pineto’. Il progetto, redatto da N. di Cagno, P. Moroni e C. Biscaccianti, è stato realizzato negli anni 1975-1985 interessando il quartiere Aurelio in un’area complessiva di quasi 18 ettari a S-E del Parco del Pineto. Ad emergere è l’impianto dei cosiddetti ‘palazzi dagli infissi rossi’, cinque edifici della tipologia in linea, entrati a far parte, con questa denominazione, della memoria collettiva del quartiere. Il complesso è qui oggetto di una proposta di sperimentazione progettuale volta alla valorizzazione dei caratteri che ne hanno segnato, e ne segnano ancora, l’identità architettonica e sociale. Di proprietà ATER., gli edifici presentano, allo stato attuale, evidenti segni di degrado fisico e funzionale: fisico, per i segni di obsolescenza, e funzionale per la ridotta fruizione degli alloggi e degli spazi dedicati ai servizi. Intervenire sullo status quo degli edifici implica operare su due livelli: quello dell’involucro e delle relative soluzioni tecnologiche di riqualificazione, e quello della vivibilità degli spazi, alloggi, spazi di relazione e di servizi. Appartengono al primo livello gli interventi di manutenzione straordinaria (sostituzione, riqualificazione, integrazione) volti a restituire un prodotto edilizio efficiente dal punto di vista energetico dotandolo di una nuova leggibilità architettonica, congruente con l’immagine identitaria esistente. Appartengono al secondo livello gli interventi per il miglioramento funzionale degli spazi interni, abitativi e di relazione, a partire dalle esigenze dei suoi abitanti, per rafforzare una nuova identità collettiva rifondata sull’inclusione sociale.
2022
Storie di quartieri pubblici. Progetti e sperimentazioni per valorizzare l'abitare
9788857585307
buildings rehabilitation; sustainable interventions; inclusive spaces; housing accessibility
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
La valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico. L'area del Pineto a Roma / Nobili, Martina; Arbizzani, Eugenio. - (2022), pp. 297-303.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Nobili_La valorizzazione del patrimonio_2022.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 1.78 MB
Formato Adobe PDF
1.78 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1638329
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact