Il mondo della finanza è cambiato profondamente dopo l’impatto della peggior crisi finanziaria della storia, conosciuta come la “Grande Recessione”. Nonostante a livello globale, le autorità di vigilanza si siano adoperate per adottare misure capaci di limitare i danni prodotti dalla crisi, le cicatrici lasciate da quest’ultima sono ancora evidenti e continuano a generare timori all’interno di governi e grandi attori internazionali. Se si analizzano a fondo le cause che hanno condotto all’esplosione della bolla subprime negli Stati Uniti, che ha poi contagiato globalmente il settore finanziario, ci si renderà conto che, tra queste, vi è senza dubbio quella della deregolamentazione finanziaria o deregulation.
IL PROCEDIMENTO SANZIONATORIO DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA: FONTI NORMATIVE E IMPATTI SULLA QUOTAZIONE DI BORSA / Figliolini, Roberto; Lagasio, Valentina. - (2020), pp. 101-121.
IL PROCEDIMENTO SANZIONATORIO DELLA BANCA CENTRALE EUROPEA: FONTI NORMATIVE E IMPATTI SULLA QUOTAZIONE DI BORSA
Valentina Lagasio
2020
Abstract
Il mondo della finanza è cambiato profondamente dopo l’impatto della peggior crisi finanziaria della storia, conosciuta come la “Grande Recessione”. Nonostante a livello globale, le autorità di vigilanza si siano adoperate per adottare misure capaci di limitare i danni prodotti dalla crisi, le cicatrici lasciate da quest’ultima sono ancora evidenti e continuano a generare timori all’interno di governi e grandi attori internazionali. Se si analizzano a fondo le cause che hanno condotto all’esplosione della bolla subprime negli Stati Uniti, che ha poi contagiato globalmente il settore finanziario, ci si renderà conto che, tra queste, vi è senza dubbio quella della deregolamentazione finanziaria o deregulation.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.