Senza una quotidiana disponibilità di acqua potabile è fortemente compromessa la dignità del vivere delle persone. È infatti dall’accesso diffuso e di qualità ai servizi di captazione e fornitura dell’acqua, a quelli di fognatura e di depurazione delle acque reflue, che dipende una rilevante porzione del benessere dei cittadini. Per molto tempo l’infrastrutturazione e la gestione delle reti materiali che hanno consentito il consumo sociale del bene acqua e dei relativi servizi essenziali è dipeso dalla sfera pubblica. Ma la fornitura di beni e servizi fondamentali è una posta in gioco di grande valore, perennemente contesa da interessi potenti spesso coadiuvati da classi politiche compiacenti. Il capitolo esplora le trasformazioni delle forme di gestione delle risorse idriche in Italia, attraverso l'analisi di casi concreti, e si interroga sulle fondamentali dimensioni dei valori, delle pratiche, degli usi e dei simboli connessi a una risorsa essenziale come l'acqua.

Acqua. Dalla gestione pubblica al mercato regolato / De Vidovich, Lorenzo; Esposto, Edoardo; Farinella, Domenica; Marotta, Sergio; Minervini, Dario; Mostaccio, Fabio; Podda, Antonello; Spina, Ferdinando; Zurru, Marco. - (2022), pp. 231-267.

Acqua. Dalla gestione pubblica al mercato regolato

Edoardo Esposto;
2022

Abstract

Senza una quotidiana disponibilità di acqua potabile è fortemente compromessa la dignità del vivere delle persone. È infatti dall’accesso diffuso e di qualità ai servizi di captazione e fornitura dell’acqua, a quelli di fognatura e di depurazione delle acque reflue, che dipende una rilevante porzione del benessere dei cittadini. Per molto tempo l’infrastrutturazione e la gestione delle reti materiali che hanno consentito il consumo sociale del bene acqua e dei relativi servizi essenziali è dipeso dalla sfera pubblica. Ma la fornitura di beni e servizi fondamentali è una posta in gioco di grande valore, perennemente contesa da interessi potenti spesso coadiuvati da classi politiche compiacenti. Il capitolo esplora le trasformazioni delle forme di gestione delle risorse idriche in Italia, attraverso l'analisi di casi concreti, e si interroga sulle fondamentali dimensioni dei valori, delle pratiche, degli usi e dei simboli connessi a una risorsa essenziale come l'acqua.
2022
Prima i fondamentali. L’economia della vita quotidiana tra profitto e benessere.
978-88-6835-447-3
Casi di studio; Dimensione valoriale del consumo; Economia fondamentale; Governance risorse idriche; Servizi Idrici Integrati.
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Acqua. Dalla gestione pubblica al mercato regolato / De Vidovich, Lorenzo; Esposto, Edoardo; Farinella, Domenica; Marotta, Sergio; Minervini, Dario; Mostaccio, Fabio; Podda, Antonello; Spina, Ferdinando; Zurru, Marco. - (2022), pp. 231-267.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
EF_Prima i fondamentali_Acqua.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 433.65 kB
Formato Adobe PDF
433.65 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1638163
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact