L’induzione di una buona ventilazione degli ambienti consente la dissipazione del calore dall’interno dell’edificio, attuata mediante l’asportazione convettiva del calore accumulato dalle strutture interne. I sistemi di ventilazione naturale fanno riferimento a dispositivi quali i buffer space, gli atri, le facciate e coperture ventilate, le torri di ventilazione e di estrazione, i canali di ventilazione orizzontali interrati e quelli integrati nelle parti strutturali dell’edificio e le piastre di ventilazione. Fra le diverse interazioni possibili si sottolinea quella fra il raffrescamento ventilativo ottenuto attraverso le torri del vento e i sistemi di ventilazione orizzontali interrati, gli earth pipe, che sfruttano i benefici del terreno. L’aria incanalata all’interno dei condotti sotterranei si raffredda in quanto la temperatura geotermica si aggira costantemente intorno ai 18°C e, successivamente, viene immessa nella torre di ventilazione e distribuita negli ambienti ad essa prospicienti.
Ventilazione naturale e sistemi tecnologici per l’architettura bioclimatica: potenzialità e criticità nell’interazione prestazionale e fisico-spaziale / Cecafosso, Valeria. - (2020), pp. 68-93.
Ventilazione naturale e sistemi tecnologici per l’architettura bioclimatica: potenzialità e criticità nell’interazione prestazionale e fisico-spaziale
Valeria Cecafosso
2020
Abstract
L’induzione di una buona ventilazione degli ambienti consente la dissipazione del calore dall’interno dell’edificio, attuata mediante l’asportazione convettiva del calore accumulato dalle strutture interne. I sistemi di ventilazione naturale fanno riferimento a dispositivi quali i buffer space, gli atri, le facciate e coperture ventilate, le torri di ventilazione e di estrazione, i canali di ventilazione orizzontali interrati e quelli integrati nelle parti strutturali dell’edificio e le piastre di ventilazione. Fra le diverse interazioni possibili si sottolinea quella fra il raffrescamento ventilativo ottenuto attraverso le torri del vento e i sistemi di ventilazione orizzontali interrati, gli earth pipe, che sfruttano i benefici del terreno. L’aria incanalata all’interno dei condotti sotterranei si raffredda in quanto la temperatura geotermica si aggira costantemente intorno ai 18°C e, successivamente, viene immessa nella torre di ventilazione e distribuita negli ambienti ad essa prospicienti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Cecafosso_Ventilazione_2020.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Documento in Post-print (versione successiva alla peer review e accettata per la pubblicazione)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
4.82 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.82 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.