Fin dalle sue prime vicende a inizio ’400 l’opera di Dante si inserisce nella cultura, letteratura e arte polacche come un fatto al tempo stesso universale e pienamente locale, avvalorando e rafforzando la particolare latinità e italianità di quella nazione slava. Questa storia pluricentenaria, dalle primitive attestazioni al Concilio di Costanza (1415), giunge così fino alla nuovissima versione della Commedia ad opera di Jarosław Mikołajewski (2021) e oltre, passando per la grande stagione dei romantici e lungo tutto il secolo breve, e interessando non solo la letteratura e la critica, ma anche il teatro, il cinema, le arti visive e la musica. Quella “necessità di Dante” di cui si parla qui in particolare nel terzo capitolo, appare insomma un fatto pressoché identitario per la cultura polacca, confermato nell’atteggiamento dei grandi scrittori contemporanei, che sia il provocatorio “rifiuto” di Gombrowicz, il dantismo eliotiano di Miłosz, quello antifrastico di Różewicz, quello eroico e disingannato di Herbert, perfino la quasi-assenza di Dante in Szymborska, fino alle opere-mondo, l’idea di viaggio e l’“anima smarrita” di Tokarczuk.

Noster hic est Dantes. Su Dante e il dantismo in Polonia / Marinelli, Luigi. - (2022).

Noster hic est Dantes. Su Dante e il dantismo in Polonia

Luigi Marinelli
2022

Abstract

Fin dalle sue prime vicende a inizio ’400 l’opera di Dante si inserisce nella cultura, letteratura e arte polacche come un fatto al tempo stesso universale e pienamente locale, avvalorando e rafforzando la particolare latinità e italianità di quella nazione slava. Questa storia pluricentenaria, dalle primitive attestazioni al Concilio di Costanza (1415), giunge così fino alla nuovissima versione della Commedia ad opera di Jarosław Mikołajewski (2021) e oltre, passando per la grande stagione dei romantici e lungo tutto il secolo breve, e interessando non solo la letteratura e la critica, ma anche il teatro, il cinema, le arti visive e la musica. Quella “necessità di Dante” di cui si parla qui in particolare nel terzo capitolo, appare insomma un fatto pressoché identitario per la cultura polacca, confermato nell’atteggiamento dei grandi scrittori contemporanei, che sia il provocatorio “rifiuto” di Gombrowicz, il dantismo eliotiano di Miłosz, quello antifrastico di Różewicz, quello eroico e disingannato di Herbert, perfino la quasi-assenza di Dante in Szymborska, fino alle opere-mondo, l’idea di viaggio e l’“anima smarrita” di Tokarczuk.
2022
979-12-80197-50-4
Dante; dantismo; letteratura polacca; poesia polacca
03 Monografia::03a Saggio, Trattato Scientifico
Noster hic est Dantes. Su Dante e il dantismo in Polonia / Marinelli, Luigi. - (2022).
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Marinelli_Noster-hic_2022.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 763.3 kB
Formato Adobe PDF
763.3 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1637760
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact