L'alto tasso di personalizzazione della leadership crispina contribuì a fare del presidente del consiglio un bersaglio privilegiato della stampa satirica. Al fascino per l'uomo forte che in fine di secolo contagiò parte dell'opinione liberale, si contrappose da parte della sinistra radicale e di quella anarchica e socialista la denuncia delle tendenze cesaristiche di Crispi, della sua megalomania coloniale e del carattere repressivo dei suoi governi (l'ultimo soprattutto). Disegni, "pupazzetti", composizioni poetiche concorsero con energia e libertà creativa a "smascherare" la figura del presidente del consiglio, introducendo l'elemento nuovo dell'utilizzo a fini politici di notizie relative alla vita privata.
Don Cicceide. Francesco Crispi nella satira democratica e socialista / Papadia, Elena. - (2022), pp. 31-48.
Don Cicceide. Francesco Crispi nella satira democratica e socialista.
Elena papadia
2022
Abstract
L'alto tasso di personalizzazione della leadership crispina contribuì a fare del presidente del consiglio un bersaglio privilegiato della stampa satirica. Al fascino per l'uomo forte che in fine di secolo contagiò parte dell'opinione liberale, si contrappose da parte della sinistra radicale e di quella anarchica e socialista la denuncia delle tendenze cesaristiche di Crispi, della sua megalomania coloniale e del carattere repressivo dei suoi governi (l'ultimo soprattutto). Disegni, "pupazzetti", composizioni poetiche concorsero con energia e libertà creativa a "smascherare" la figura del presidente del consiglio, introducendo l'elemento nuovo dell'utilizzo a fini politici di notizie relative alla vita privata.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.