Il testo analizza le possibilità offerte dall’abitare temporaneo - affrancato dalla nozione di precarietà cui spesso è associato- capace di fornire risposte alle istanze complesse della società contemporanea. Può significare flessibilità e reversibilità delle soluzioni abitative capaci di meglio adeguarsi al mutare delle esigenze di una società in continua e rapida evoluzione. Può rappresentare una alternativa di basso impatto ambientale, altamente sostenibile a fronte dell’ attuale devastazione e fragilità dei nostri paesaggi e, nel suo rifiuto di soluzioni definitive può farsi carico di interpretare le istanze, i bisogni e le incertezze anche economiche, di alcune fasce sociali della società contemporanea
Abitare l'emergenza / DE CESARIS, Alessandra. - STAMPA. - (2006), pp. 90-111.
Abitare l'emergenza.
DE CESARIS, Alessandra
2006
Abstract
Il testo analizza le possibilità offerte dall’abitare temporaneo - affrancato dalla nozione di precarietà cui spesso è associato- capace di fornire risposte alle istanze complesse della società contemporanea. Può significare flessibilità e reversibilità delle soluzioni abitative capaci di meglio adeguarsi al mutare delle esigenze di una società in continua e rapida evoluzione. Può rappresentare una alternativa di basso impatto ambientale, altamente sostenibile a fronte dell’ attuale devastazione e fragilità dei nostri paesaggi e, nel suo rifiuto di soluzioni definitive può farsi carico di interpretare le istanze, i bisogni e le incertezze anche economiche, di alcune fasce sociali della società contemporaneaI documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.