Il riesame delle fonti addotte a sostegno della teoria dell’originaria natura sacrale della pena capitale (Cass. Dio 43.24.4; Flor.1.12.7; 1.21.2-4, Val. Max. 2.7.6, Liv. 7.19.3), secondo quanto teorizzato dal Mommsen e condiviso da buona parte della romanistica, evidenzia non poche aporie. In particolare si è tentato di dimostrare che il testo a fondamento di questa interpretazione, ovvero la testimonianza di Cassio Dione relativa al supplizio capitale comminato da Cesare nel 46 a.C., non sia utilizzabile, in quanto i condannati non sono decapitati ma sgozzati. Parimenti, le altre testimonianze non hanno quella valenza probatoria attribuita loro dalla dottrina e sono suscettibili di diversa interpretazione. Tutti gli elementi in nostro possesso (tipologia degli illeciti sanzionati con tale pena; modalità di esecuzione del supplizio; rapporto tra imperium e comando dell’esercito) inducono pertanto ad ipotizzare un carattere laico della pena, introdotta in Roma dai monarchi etruschi e correlata a nuove e specifiche esigenze militari.

'Securi percussio, teoria della pena di morte come sacrificium e origine dell'imperium. Alcune considerazioni / Tassi, Elena. - STAMPA. - (2007), pp. 2617-2644.

'Securi percussio, teoria della pena di morte come sacrificium e origine dell'imperium. Alcune considerazioni

TASSI, Elena
2007

Abstract

Il riesame delle fonti addotte a sostegno della teoria dell’originaria natura sacrale della pena capitale (Cass. Dio 43.24.4; Flor.1.12.7; 1.21.2-4, Val. Max. 2.7.6, Liv. 7.19.3), secondo quanto teorizzato dal Mommsen e condiviso da buona parte della romanistica, evidenzia non poche aporie. In particolare si è tentato di dimostrare che il testo a fondamento di questa interpretazione, ovvero la testimonianza di Cassio Dione relativa al supplizio capitale comminato da Cesare nel 46 a.C., non sia utilizzabile, in quanto i condannati non sono decapitati ma sgozzati. Parimenti, le altre testimonianze non hanno quella valenza probatoria attribuita loro dalla dottrina e sono suscettibili di diversa interpretazione. Tutti gli elementi in nostro possesso (tipologia degli illeciti sanzionati con tale pena; modalità di esecuzione del supplizio; rapporto tra imperium e comando dell’esercito) inducono pertanto ad ipotizzare un carattere laico della pena, introdotta in Roma dai monarchi etruschi e correlata a nuove e specifiche esigenze militari.
2007
Filia. Scritti per Gennaro Franciosi
9788876070501
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
'Securi percussio, teoria della pena di morte come sacrificium e origine dell'imperium. Alcune considerazioni / Tassi, Elena. - STAMPA. - (2007), pp. 2617-2644.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/163696
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact