L’opposizione tra lingue, culture e letterature maggiori e minori sembra riguardare sia il canone europeo che il pantheon della letteratura-mondo: risuona in ambito accademico come all’interno dell’apparato editoriale e mediatico che di fatto custodisce e trasmette le opere letterarie e che, accordando ad alcuni testi e culture maggiore visibilità, finisce col produrre, implicitamente, gerarchie di valore. Essere ‘maggiore’ o ‘minore’ è quindi anche un problema di logiche accademiche, a loro volta parte di un più ampio sistema di produzione del valore, che fa tutt’uno con il mondo industriale e post-industriale. In questo libro dieci specialisti di altrettante letterature nazionali europee affrontano alcune importanti declinazioni di questi concetti, nel comune tentativo di mostrare quanto ‘maggiore’ e ‘minore’ siano concetti correlativi, commutabili e provvisori, mentre – con Deleuze e Guattari – si dovrebbe forse intendere il minore non come sottosistema o fuorisistema del ‘fatto maggioritario’, ma come divenire potenziale e creativo del sistema stesso. Con riferimento al racconto biblico su Esaù e Giacobbe, dove il minore diviene maggiore e viceversa, il volume offre quindi anche una riflessione comune sui rapporti fra nazioni e culture europee, indagate nella reciproca dialettica che ne condiziona il posizionamento, la ‘visibilità’ e la diffusione.

Il minore come maggiore e viceversa / Capoferro, Riccardo; Marinelli, Luigi; Ronchetti, Barbara. - (2022), pp. 7-16. [10.13133/9788893772136].

Il minore come maggiore e viceversa

Riccardo Capoferro
;
Luigi Marinelli
;
Barbara Ronchetti
2022

Abstract

L’opposizione tra lingue, culture e letterature maggiori e minori sembra riguardare sia il canone europeo che il pantheon della letteratura-mondo: risuona in ambito accademico come all’interno dell’apparato editoriale e mediatico che di fatto custodisce e trasmette le opere letterarie e che, accordando ad alcuni testi e culture maggiore visibilità, finisce col produrre, implicitamente, gerarchie di valore. Essere ‘maggiore’ o ‘minore’ è quindi anche un problema di logiche accademiche, a loro volta parte di un più ampio sistema di produzione del valore, che fa tutt’uno con il mondo industriale e post-industriale. In questo libro dieci specialisti di altrettante letterature nazionali europee affrontano alcune importanti declinazioni di questi concetti, nel comune tentativo di mostrare quanto ‘maggiore’ e ‘minore’ siano concetti correlativi, commutabili e provvisori, mentre – con Deleuze e Guattari – si dovrebbe forse intendere il minore non come sottosistema o fuorisistema del ‘fatto maggioritario’, ma come divenire potenziale e creativo del sistema stesso. Con riferimento al racconto biblico su Esaù e Giacobbe, dove il minore diviene maggiore e viceversa, il volume offre quindi anche una riflessione comune sui rapporti fra nazioni e culture europee, indagate nella reciproca dialettica che ne condiziona il posizionamento, la ‘visibilità’ e la diffusione.
2022
Il complesso di Esaù Lingue, culture e letterature ‘minori’ e ‘maggiori’?
978-88-9377-213-6
major/minor literature; frontier/margin; intercultural studies; literary canon/anti canon
02 Pubblicazione su volume::02g Introduzione in volume
Il minore come maggiore e viceversa / Capoferro, Riccardo; Marinelli, Luigi; Ronchetti, Barbara. - (2022), pp. 7-16. [10.13133/9788893772136].
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Capoferro_Il-minore_2022.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Creative commons
Dimensione 2.02 MB
Formato Adobe PDF
2.02 MB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1636835
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact