Il lavoro ripercorre, nel triennio considerato nel volume (2017-2021), le questioni più rilevanti che hanno riguardato la disciplina della filiazione. In particolare, oggetto dell'analisi è la complessa vicenda della giurisprudenza relativa ai casi di omogenitorialità e ai casi di genitorialità basata su contratti di surrogazione di maternità realizzati all'estero.

Disciplina della filiazione / Angelini, Francesca Filomena. - (2022), pp. 169-203.

Disciplina della filiazione

francesca angelini
2022

Abstract

Il lavoro ripercorre, nel triennio considerato nel volume (2017-2021), le questioni più rilevanti che hanno riguardato la disciplina della filiazione. In particolare, oggetto dell'analisi è la complessa vicenda della giurisprudenza relativa ai casi di omogenitorialità e ai casi di genitorialità basata su contratti di surrogazione di maternità realizzati all'estero.
2022
Dove va la Repubblica? Istituzioni e società ancora in transizione 2017-2021
978-88-15-29825-6
disciplina della filiazione, interesse superiore del bambino, mobilità procreativa, omogenitorialità, surrogazione di maternità, ordine pubblico internazionale, tutela della relazione materna
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Disciplina della filiazione / Angelini, Francesca Filomena. - (2022), pp. 169-203.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1636424
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact