All'interno delle ricerche del PRIN "Recycle Italy", l'articolo si occupa di descrivere i lavori del workshop svolto all'interno del dottorato di ricerca in "Architettura. Teorie e Progetto" di Sapienza Università di Roma. Il progetto si concentra sulla storia, l'analisi e le possibilità di un luogo, come quello della foce del Tevere, dove molti sono gli edifici destinati al ciclo di vita delle imbarcazioni (depositi, cantieri e darsene), nel quale identificare le potenzialità del riciclo di una categoria di veicoli, i natanti, il cui impatto ambientale è molto alto. L'ipotesi è stata quella di definire un programma funzionale per lo stabilimento di smontaggio e riciclo delle barche, che ancora non esiste, e trovare nel contesto delle rive del fiume gli spazi adatti a questo tipo di processo, innescando un meccanismo esemplare e virtuoso.
End of life boat: un’ipotesi tipologico funzionale / Ghia, M; Nencini, D. - (2016), pp. 137-148.
End of life boat: un’ipotesi tipologico funzionale
Ghia M;Nencini D
2016
Abstract
All'interno delle ricerche del PRIN "Recycle Italy", l'articolo si occupa di descrivere i lavori del workshop svolto all'interno del dottorato di ricerca in "Architettura. Teorie e Progetto" di Sapienza Università di Roma. Il progetto si concentra sulla storia, l'analisi e le possibilità di un luogo, come quello della foce del Tevere, dove molti sono gli edifici destinati al ciclo di vita delle imbarcazioni (depositi, cantieri e darsene), nel quale identificare le potenzialità del riciclo di una categoria di veicoli, i natanti, il cui impatto ambientale è molto alto. L'ipotesi è stata quella di definire un programma funzionale per lo stabilimento di smontaggio e riciclo delle barche, che ancora non esiste, e trovare nel contesto delle rive del fiume gli spazi adatti a questo tipo di processo, innescando un meccanismo esemplare e virtuoso.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Ghia_End-life-boat_2016.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
5.56 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.56 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.