Tra la legge Majorana-Calatabiano, del 20 giugno 1877, n. 3917, e la legge Serpieri, del 30 dicembre 1923, n. 3267, un ampio dibattito si svolse in Italia intorno alla “questione forestale”. La legge del 1877, di unificazione nazionale della materia, aveva lasciato spazio a spoliazioni, e fin dall’inizio fiorirono proposte per una sua riforma. Gli interventi che si succedettero nel tempo furono ispirati a criteri volta a volta diversi, e previdero una più attiva partecipazione dello Stato nella gestione del patrimonio forestale italiano. Questo stimolò la riflessione dottrinale intorno alla opportunità di costruire un nuovo corpo organico di disposizioni forestali che rendesse possibili ricostruzione sistematica del quadro normativo, insegnamento autonomo del diritto forestale e riflessione scientifica su di esso. L’apporto della dottrina giuridica ed economica condusse alla promulgazione del testo del 1923, ancora vigente e costituente il pilastro dell’ordinamento forestale italiano.

Alle origini del diritto forestale italiano. Il dibattito dottrinale dal 1877 al 1923 / Roggero, Federico. - (2022).

Alle origini del diritto forestale italiano. Il dibattito dottrinale dal 1877 al 1923

Federico Roggero
2022

Abstract

Tra la legge Majorana-Calatabiano, del 20 giugno 1877, n. 3917, e la legge Serpieri, del 30 dicembre 1923, n. 3267, un ampio dibattito si svolse in Italia intorno alla “questione forestale”. La legge del 1877, di unificazione nazionale della materia, aveva lasciato spazio a spoliazioni, e fin dall’inizio fiorirono proposte per una sua riforma. Gli interventi che si succedettero nel tempo furono ispirati a criteri volta a volta diversi, e previdero una più attiva partecipazione dello Stato nella gestione del patrimonio forestale italiano. Questo stimolò la riflessione dottrinale intorno alla opportunità di costruire un nuovo corpo organico di disposizioni forestali che rendesse possibili ricostruzione sistematica del quadro normativo, insegnamento autonomo del diritto forestale e riflessione scientifica su di esso. L’apporto della dottrina giuridica ed economica condusse alla promulgazione del testo del 1923, ancora vigente e costituente il pilastro dell’ordinamento forestale italiano.
2022
978-88-921-2322-9
diritto forestale - foreste - Italia
03 Monografia::03a Saggio, Trattato Scientifico
Alle origini del diritto forestale italiano. Il dibattito dottrinale dal 1877 al 1923 / Roggero, Federico. - (2022).
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Roggero_Alle-origini-del-diritto-forestale_2022.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 2.85 MB
Formato Adobe PDF
2.85 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1635881
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact