Il testo, a carattere didattico, tratta due macro-argomenti: progetto e verifica di strutture a traliccio e fondamenti di ingegneria sismica. Il primo illustra l’approccio progettuale semi-probabilistico agli stati limite applicato alle strutture a traliccio in acciaio e alle funi elastiche, con la trattazione di membrature composte e di collegamenti saldati e bullonati. La seconda parte presenta nozioni basilari di ingegneria sismica, partendo dalle basi teoriche di dinamica strutturale verso la modellazione dell’azione sismica e le analisi sismiche lineari. Vengono forniti, per ogni argomento trattato, esempi risolti con riferimento alle Nuove Norme Tecniche del 2018.
Elementi di Tecnica e Tecnologia delle Strutture, Progetto di Strutture a Traliccio e Fondamenti di Ingegneria Sismica / Giresini, Linda. - (2019).
Elementi di Tecnica e Tecnologia delle Strutture, Progetto di Strutture a Traliccio e Fondamenti di Ingegneria Sismica
Giresini Linda
2019
Abstract
Il testo, a carattere didattico, tratta due macro-argomenti: progetto e verifica di strutture a traliccio e fondamenti di ingegneria sismica. Il primo illustra l’approccio progettuale semi-probabilistico agli stati limite applicato alle strutture a traliccio in acciaio e alle funi elastiche, con la trattazione di membrature composte e di collegamenti saldati e bullonati. La seconda parte presenta nozioni basilari di ingegneria sismica, partendo dalle basi teoriche di dinamica strutturale verso la modellazione dell’azione sismica e le analisi sismiche lineari. Vengono forniti, per ogni argomento trattato, esempi risolti con riferimento alle Nuove Norme Tecniche del 2018.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.