The History of the most famous and best known of Indian classical dance through the dispute between two of its most famous performers. The essay traces the controversy over the staged representation of the erotic-amorous "bhava" between Rukmini Devi, reformer of the Templar female dance, and one of the last exponents of the Devadasi, Balasarasvati.
La storia della più famosa e conosciuta delle danza classiche indiane attraverso la disputa tra due delle sue più famose interpreti. Il saggio ripercorre la polemica sulla rappresentazione in scena del "bhava" erotico-amoroso tra la bramina, riformatrice della danza femmnile templare, Rukmini Devi, e una delle ultime esponenti delle Devadasi, la grande danzatrice Balasarasvati.
Il Bharatanatyam delle donne. Devozione religiosa, erotismo, riforma sociale e utopia teosofica / Di Bernardi, V.. - (2022), pp. 328-341. - DUE PUNTI.
Il Bharatanatyam delle donne. Devozione religiosa, erotismo, riforma sociale e utopia teosofica
V. Di Bernardi
2022
Abstract
The History of the most famous and best known of Indian classical dance through the dispute between two of its most famous performers. The essay traces the controversy over the staged representation of the erotic-amorous "bhava" between Rukmini Devi, reformer of the Templar female dance, and one of the last exponents of the Devadasi, Balasarasvati.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
DiBernardi_Bharatanatyam _2022.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
3.83 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.83 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.