L’Organizzazione Internazionale del Lavoro stima che nel mondo vi siano più di 20 milioni di persone che lavorano in condizioni di schiavitù . La maggior parte di queste persone vive in Asia e in Africa e viene impiegata in lavori di tipo intensivo: pesca, agricoltura, estrazione mineraria, e così via. Il lavoro nelle miniere artigianali africane sembra catturare, però, il maggiore interesse mediatico: le immagini di uomini e donne – e, spesso, anche di bambini – chini sui loro attrezzi mentre cercano minerali utili alle industrie di tutto il mondo, ci vengono proposti come emblemi della condizione di schiavitù di tanti altri lavoratori nel mondo. Al fine di scandagliare più in profondità questo tipo di rappresentazioni, questo saggio prende in esame la questione della schiavitù e del lavoro forzato nelle miniere della Sierra Leone con particolare riferimento all’estrazione dei diamanti svolta a livello artigianale o di piccola scala.

Lavoro ‘libero’ e ‘non libero’ nelle miniere della Sierra Leone / D'Angelo, L. - (2018), pp. 187-208.

Lavoro ‘libero’ e ‘non libero’ nelle miniere della Sierra Leone

D'ANGELO L
Primo
Writing – Original Draft Preparation
2018

Abstract

L’Organizzazione Internazionale del Lavoro stima che nel mondo vi siano più di 20 milioni di persone che lavorano in condizioni di schiavitù . La maggior parte di queste persone vive in Asia e in Africa e viene impiegata in lavori di tipo intensivo: pesca, agricoltura, estrazione mineraria, e così via. Il lavoro nelle miniere artigianali africane sembra catturare, però, il maggiore interesse mediatico: le immagini di uomini e donne – e, spesso, anche di bambini – chini sui loro attrezzi mentre cercano minerali utili alle industrie di tutto il mondo, ci vengono proposti come emblemi della condizione di schiavitù di tanti altri lavoratori nel mondo. Al fine di scandagliare più in profondità questo tipo di rappresentazioni, questo saggio prende in esame la questione della schiavitù e del lavoro forzato nelle miniere della Sierra Leone con particolare riferimento all’estrazione dei diamanti svolta a livello artigianale o di piccola scala.
2018
Libertà e Coercizione. Il Lavoro in una Prospettiva di Lungo Periodo
978-88-99487-50-8
lavoro; lavoro forzato; schiavitù; estrazione mineraria; Sierra Leone; sfruttamento del lavoro
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Lavoro ‘libero’ e ‘non libero’ nelle miniere della Sierra Leone / D'Angelo, L. - (2018), pp. 187-208.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
D'Angelo_lavoro libero e non-libero.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Creative commons
Dimensione 469.08 kB
Formato Adobe PDF
469.08 kB Adobe PDF
Liberta_e_coercizione_il_lavoro_in_una_Indice.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 149.01 kB
Formato Adobe PDF
149.01 kB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1635142
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact