Questo saggio discute la storia di un furto che si ripete di continuo in Sierra Leone sia con l’impiego di mezzi economici che di mezzi “extra-economici”. Questa storia procede a ritroso nel tempo. Inizia, infatti, con i recenti investimenti delle multinazionali della produzione agro-energetica e termina con un altro “inizio”: l’avvio del processo di accumulazione primitiva del capitale innescato dalla scoperta coloniale di depositi minerari commercialmente sfruttabili.
L’arte dello spossessamento. Un’archeologia coloniale del ‘furto’ della terra in Sierra Leone / D'Angelo, L. - (2014), pp. 177-190.
L’arte dello spossessamento. Un’archeologia coloniale del ‘furto’ della terra in Sierra Leone
D'ANGELO L
Primo
Writing – Original Draft Preparation
2014
Abstract
Questo saggio discute la storia di un furto che si ripete di continuo in Sierra Leone sia con l’impiego di mezzi economici che di mezzi “extra-economici”. Questa storia procede a ritroso nel tempo. Inizia, infatti, con i recenti investimenti delle multinazionali della produzione agro-energetica e termina con un altro “inizio”: l’avvio del processo di accumulazione primitiva del capitale innescato dalla scoperta coloniale di depositi minerari commercialmente sfruttabili.File allegati a questo prodotto
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
D'Angelo_L'arte dello spossessamento_2014.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
5.29 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.29 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.