The management of cultural heritage is based on the foundation of its usefulness and, in the case of archaeological sites located within urban areas, a balance must be found between the urban layout and its growth. Heritage conservation and its social use must be considered fundamental elements of public and cultural policies in contemporary cities. In the present study on the management of archaeological heritage in urban areas, we analyze a series of phenomena related to the coordination between public bodies, which should be responsible for the heritage, and to the evaluation and use that these agents and the general public make of the remains in the archaeological sites that are located within the city. Through some examples of cities in Italy and Mexico, the consequences of the incorporation of the archaeological heritage in today's context are exposed, comparing spaces and management aspects, such as evaluation processes, urban layout, land use, the didactic tools and the coordination of the various participants. Finally, we analyze the opportunities that the archaeological heritage offers for a new reading and design of the urban environment, where the archaeological heritage can become a strategic element for planning sustainability actions in today's cities.

La gestione del patrimonio culturale si basa sul fondamento della sua utilità e, nel caso di siti archeologici posizionati all'interno di aree urbane, occorre trovare un equilibrio tra l'impianto urbano e la sua crescita. La conservazione del patrimonio e il suo uso sociale devono essere considerati come degli elementi fondamentali delle politiche pubbliche e culturali nelle città contemporanee. Nel presente studio sulla gestione del patrimonio archeologico nelle aree urbane, si analizzano una serie di fenomeni legati al coordinamento tra enti pubblici, che dovrebbero essere responsabili del patrimonio, e alla valutazione e all'uso che questi agenti e il pubblico in generale fanno dei resti archeologici che si conservano in città. Attraverso alcuni esempi di città in Italia e in Messico, si espongono quali sono le conseguenze dell'incorporazione del patrimonio archeologico nel contesto odierno, confrontando spazi e aspetti gestionali, come i processi di valutazione, l'assetto urbano, l'uso del suolo, gli strumenti didattici e il coordinamento dei diversi soggetti partecipanti. Si osservano, dunque, quali sono le opportunità che il patrimonio archeologico offre per una nuova lettura e progettazione dell'ambiente urbano, dove il patrimonio archeologico può diventare un elemento strategico per la pianificazione di azioni di sostenibilità nelle città di oggi.

El patrimonio arqueológico en ciudades con continuidad de vida en Italia y México / Migliorati, L.; LIGORRED PERRAMON, JOSE DE CALASANZ. - (2022), pp. 19-47.

El patrimonio arqueológico en ciudades con continuidad de vida en Italia y México

MIGLIORATI, L.;José de Calasanz Ligorred Perramon
2022

Abstract

The management of cultural heritage is based on the foundation of its usefulness and, in the case of archaeological sites located within urban areas, a balance must be found between the urban layout and its growth. Heritage conservation and its social use must be considered fundamental elements of public and cultural policies in contemporary cities. In the present study on the management of archaeological heritage in urban areas, we analyze a series of phenomena related to the coordination between public bodies, which should be responsible for the heritage, and to the evaluation and use that these agents and the general public make of the remains in the archaeological sites that are located within the city. Through some examples of cities in Italy and Mexico, the consequences of the incorporation of the archaeological heritage in today's context are exposed, comparing spaces and management aspects, such as evaluation processes, urban layout, land use, the didactic tools and the coordination of the various participants. Finally, we analyze the opportunities that the archaeological heritage offers for a new reading and design of the urban environment, where the archaeological heritage can become a strategic element for planning sustainability actions in today's cities.
2022
Patrimonio cultural. Gesión, valoración y usos. DIversas miradas a la arquitectura, el urbanismo y su paisaje
978-607-571-536-0
La gestione del patrimonio culturale si basa sul fondamento della sua utilità e, nel caso di siti archeologici posizionati all'interno di aree urbane, occorre trovare un equilibrio tra l'impianto urbano e la sua crescita. La conservazione del patrimonio e il suo uso sociale devono essere considerati come degli elementi fondamentali delle politiche pubbliche e culturali nelle città contemporanee. Nel presente studio sulla gestione del patrimonio archeologico nelle aree urbane, si analizzano una serie di fenomeni legati al coordinamento tra enti pubblici, che dovrebbero essere responsabili del patrimonio, e alla valutazione e all'uso che questi agenti e il pubblico in generale fanno dei resti archeologici che si conservano in città. Attraverso alcuni esempi di città in Italia e in Messico, si espongono quali sono le conseguenze dell'incorporazione del patrimonio archeologico nel contesto odierno, confrontando spazi e aspetti gestionali, come i processi di valutazione, l'assetto urbano, l'uso del suolo, gli strumenti didattici e il coordinamento dei diversi soggetti partecipanti. Si osservano, dunque, quali sono le opportunità che il patrimonio archeologico offre per una nuova lettura e progettazione dell'ambiente urbano, dove il patrimonio archeologico può diventare un elemento strategico per la pianificazione di azioni di sostenibilità nelle città di oggi.
La gestión del patrimonio cultural está basada en la fundamentación de la utilidad del mismo, y en el caso de los sitios arqueológicos en áreas urbanas, debe buscarse un equilibrio entre el sistema urbano o crecimiento de éste. La conservación del patrimonio y su uso social deben considerarse ejes de las políticas públicas y culturales en los pueblos y ciudades contemporáneos. En este estudio de la gestión del patrimonio arqueológico en las áreas urbanas observamos una serie de fenómenos relacionados con la coordinación entre las entidades públicas que deberían ser responsables del patrimonio, y la valoración y el uso que hacen esos agentes y la ciudadanía en general de los vestigios arqueológicos en el corazón de las ciudades. Veremos algunas de las consecuencias de la incorporación del patrimonio arqueológico a la ciudad en Italia y en México, comparando espacios y aspectos de gestión, como los procesos de valoración, la traza urbana, el uso del suelo actual, los instrumentos didácticos y la coordinación de los actores. Observaremos las oportunidades que ofrece para una nueva lectura y diseño del hábitat, donde el patrimonio arqueológico puede convertirse en eje estratégico para la planeación de las acciones de sustentabilidad en las ciudades actuales.
topografia antica; urbanistica antica; Italia; Messico; assetto urbano; patrimonio archeologico
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
El patrimonio arqueológico en ciudades con continuidad de vida en Italia y México / Migliorati, L.; LIGORRED PERRAMON, JOSE DE CALASANZ. - (2022), pp. 19-47.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Migliorati_patrimonio-arqueologico_2022.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 4.66 MB
Formato Adobe PDF
4.66 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1634920
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact