Nei territori urbani più difficili le esperienze in corso ci permettono di affermare che “si può fare”, che non abbiamo a che fare con territori e situazioni “irrecuperabili” o con progettualità troppo difficili da realizzare. Le molte esperienze illustrate nei convegni e negli incontri di cui qui vengono raccolti gli atti forniscono molti esempi non solo di un lodevole attivismo o di best practices esemplari quanto isolate, ma di un diffuso modo di procedere, di laboratori di progettualità che possono diventare politiche pubbliche.
Si può fare / Cellamare, C.. - (2022), pp. 10-21.
Si può fare
c. cellamare
2022
Abstract
Nei territori urbani più difficili le esperienze in corso ci permettono di affermare che “si può fare”, che non abbiamo a che fare con territori e situazioni “irrecuperabili” o con progettualità troppo difficili da realizzare. Le molte esperienze illustrate nei convegni e negli incontri di cui qui vengono raccolti gli atti forniscono molti esempi non solo di un lodevole attivismo o di best practices esemplari quanto isolate, ma di un diffuso modo di procedere, di laboratori di progettualità che possono diventare politiche pubbliche.File allegati a questo prodotto
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Cellamare_Si-può-fare_2022.pdf
accesso aperto
Note: https://urbannarraction.net/pubblicazioni/
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
7.57 MB
Formato
Adobe PDF
|
7.57 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.