Focalizzando l’attenzione, a diversa scala di indagine, sul paesaggio italiano, profondamente plasmato da un intenso e incessante lavoro di generazioni, che nel tempo hanno lasciato sul territorio una moltitudine di segni, strutturati in un messaggio compiuto ma non facile da decifrare (per la sua vastità e diversità), è necessario svolgere analisi circostanziate per conoscere, interpretare e far rivivere questi segni, nell’ottica della loro attiva valorizzazione e di una profonda cultura del territorio. In questi termini si esprimeva Gino De Vecchis (1980a, pp. 148-154) in un lavoro incentrato sui centri abbandonati e su quelli soggetti a degrado antropico, che a causa di progressivi processi di spopolamento rischiano di veder perdute importanti testimonianze, e che invece nell’architettura minore, nei beni culturali diffusi, nella ruralità, nella memoria storica racchiudono una ricchezza di ricordi e di vita vissuta che deve essere custodita in forme di virtuosa patrimonializzazione. Il tutto ragionando secondo un rigoroso processo di pianificazione che – nell’ambito di una indispensabile collaborazione tra diversi enti e organismi, decisori e comunità locale – punti a guidare ordinatamente e armonicamente lo sviluppo del territorio, (re-)integrando nel circuito (e non emarginando) i centri abbandonati e in via di abbandono, con azioni incisive e in grado di coniugare modernità e identità consolidata.

Studi regionali e analisi di contesto: una lunga storia / Pesaresi, Cristiano. - (2022), pp. 21-36.

Studi regionali e analisi di contesto: una lunga storia

Cristiano Pesaresi
2022

Abstract

Focalizzando l’attenzione, a diversa scala di indagine, sul paesaggio italiano, profondamente plasmato da un intenso e incessante lavoro di generazioni, che nel tempo hanno lasciato sul territorio una moltitudine di segni, strutturati in un messaggio compiuto ma non facile da decifrare (per la sua vastità e diversità), è necessario svolgere analisi circostanziate per conoscere, interpretare e far rivivere questi segni, nell’ottica della loro attiva valorizzazione e di una profonda cultura del territorio. In questi termini si esprimeva Gino De Vecchis (1980a, pp. 148-154) in un lavoro incentrato sui centri abbandonati e su quelli soggetti a degrado antropico, che a causa di progressivi processi di spopolamento rischiano di veder perdute importanti testimonianze, e che invece nell’architettura minore, nei beni culturali diffusi, nella ruralità, nella memoria storica racchiudono una ricchezza di ricordi e di vita vissuta che deve essere custodita in forme di virtuosa patrimonializzazione. Il tutto ragionando secondo un rigoroso processo di pianificazione che – nell’ambito di una indispensabile collaborazione tra diversi enti e organismi, decisori e comunità locale – punti a guidare ordinatamente e armonicamente lo sviluppo del territorio, (re-)integrando nel circuito (e non emarginando) i centri abbandonati e in via di abbandono, con azioni incisive e in grado di coniugare modernità e identità consolidata.
2022
Il cammino di un geografo, un geografo in cammino. Scritti in onore di Gino De Vecchis
978-88-351-1698-1
studi regionali; analisi di contesto; aree montane; valorizzazione
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Studi regionali e analisi di contesto: una lunga storia / Pesaresi, Cristiano. - (2022), pp. 21-36.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Pesaresi_Studi-Regionali_2022.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Creative commons
Dimensione 910.42 kB
Formato Adobe PDF
910.42 kB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1634327
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact