l primo numero della Collana accoglie gli atti dei due webinar promossi dalla Commissione per l'Etica e l'Integrità nella Ricerca del Cnr e organizzati dal CID Ethics nei mesi di novembre 2020 ("Etica e trattamento dei resti umani in campo archeologico. Linee guida e codici deontologici tra ricerca, documentazione, tutela e valorizzazione") e aprile 2021 ("Restituire il patrimonio archeologico. Questioni etiche e giuridiche"). I webinar hanno riunito esperienze multidisciplinari al fine di mettere a confronto approcci metodologici e avanzamento dei lavori dei gruppi di studiosi coinvolti nella filiera della ricerca archeologica (scavo, documentazione, diagnostica, studio, edizione, valorizzazione), su due temi centrali: trattamento dei resti umani antichi e restituzione del Patrimonio archeologico. Nel volume sono inoltre raccolti i contributi di autorevoli personalità del mondo scientifico che hanno gettato le basi teoriche per lo sviluppo delle riflessioni.
Trattamento e restituzione del Patrimonio culturale. Oggetti, resti umani, conoscenza / Arizza, Marco. - (2021), pp. 1-286. [10.48220/eticaepatrimonioculturale-2021-1]
Trattamento e restituzione del Patrimonio culturale. Oggetti, resti umani, conoscenza
Arizza Marco
2021
Abstract
l primo numero della Collana accoglie gli atti dei due webinar promossi dalla Commissione per l'Etica e l'Integrità nella Ricerca del Cnr e organizzati dal CID Ethics nei mesi di novembre 2020 ("Etica e trattamento dei resti umani in campo archeologico. Linee guida e codici deontologici tra ricerca, documentazione, tutela e valorizzazione") e aprile 2021 ("Restituire il patrimonio archeologico. Questioni etiche e giuridiche"). I webinar hanno riunito esperienze multidisciplinari al fine di mettere a confronto approcci metodologici e avanzamento dei lavori dei gruppi di studiosi coinvolti nella filiera della ricerca archeologica (scavo, documentazione, diagnostica, studio, edizione, valorizzazione), su due temi centrali: trattamento dei resti umani antichi e restituzione del Patrimonio archeologico. Nel volume sono inoltre raccolti i contributi di autorevoli personalità del mondo scientifico che hanno gettato le basi teoriche per lo sviluppo delle riflessioni.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.