L'articolo si concentra sul Migrantour, un progetto di turismo responsabilie volto ad offrire una contro-narrazione delle città, ad opere di cittadini immigrati che guidano l'ascoltatore-visitatore alla scoperta dei luoghi della loro quotidianità, di norma esclusi dalle rotte turistiche tradizionali. Nello specifico sono stati analizzati due itinerari: i quartieri Esquilino e Torpignattara di Roma.

Pratiche di turismo responsabile a Roma. Le passeggiate di Migrantour all'Esquilino e a Torpignattara / D'Angiolillo, Francesco; Giantomasso, Camilla. - (2022), pp. 135-161.

Pratiche di turismo responsabile a Roma. Le passeggiate di Migrantour all'Esquilino e a Torpignattara

D'Angiolillo Francesco
Co-primo
;
Giantomasso Camilla
Co-primo
2022

Abstract

L'articolo si concentra sul Migrantour, un progetto di turismo responsabilie volto ad offrire una contro-narrazione delle città, ad opere di cittadini immigrati che guidano l'ascoltatore-visitatore alla scoperta dei luoghi della loro quotidianità, di norma esclusi dalle rotte turistiche tradizionali. Nello specifico sono stati analizzati due itinerari: i quartieri Esquilino e Torpignattara di Roma.
2022
Vacanze Romane. Interpretazioni e pratiche del turismo nella Città Eterna
9788833655017
Migrantour, turismo responsabile, Roma
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Pratiche di turismo responsabile a Roma. Le passeggiate di Migrantour all'Esquilino e a Torpignattara / D'Angiolillo, Francesco; Giantomasso, Camilla. - (2022), pp. 135-161.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1631333
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact