Nel Dictionnaire des intraduisibles, curato da Barbara Cassin, sotto la voce dovere compare un intreccio di tre significati: obbligazione, eventualità e debito. Malamoud osserva che nelle lingue romanze, come pure in inglese e in tedesco, spicca specialmente la connessione etimologica tra dovere e debito. Dal latino de-habeo, poi debeo: «avere (habere) qualcosa che si è preso a (de) qualcuno», come spiega Benveniste nel suo Vocabolario.Nel tedesco Sollen, per cui ein Soll haben significa “avere un debito”, ma anche Schuld (colpa), che indica nel contempo trasgressione e debito. Nell’inglese ought da to owe o nel francese il faut, che richiama l’errore (faute) e il difetto (défaut). Non meno complessa è l’evoluzione del dovere nella storia dell’etica. La sua prima comparsa, che ha luogo nello stoicismo greco, ispira diffusamente la teoria ciceroniana degli officia e, dopo aver lasciato tracce nella nozione medievale di diritto naturale (come pure nella liturgia e nella teologia cristiana), trova piena accoglienza in Kant e nel suo imperativo categorico. Infine, oltre a una sofisticata serie di varianti, impersona la proverbiale istanza super-egoica descritta da Freud,mentre occupa il posto d’onore nella teoria del diritto di Hans Kelsen.
L’etica del dovere / Lijoi, Federico. - (2022), pp. 39-61.
L’etica del dovere
federico Lijoi
2022
Abstract
Nel Dictionnaire des intraduisibles, curato da Barbara Cassin, sotto la voce dovere compare un intreccio di tre significati: obbligazione, eventualità e debito. Malamoud osserva che nelle lingue romanze, come pure in inglese e in tedesco, spicca specialmente la connessione etimologica tra dovere e debito. Dal latino de-habeo, poi debeo: «avere (habere) qualcosa che si è preso a (de) qualcuno», come spiega Benveniste nel suo Vocabolario.Nel tedesco Sollen, per cui ein Soll haben significa “avere un debito”, ma anche Schuld (colpa), che indica nel contempo trasgressione e debito. Nell’inglese ought da to owe o nel francese il faut, che richiama l’errore (faute) e il difetto (défaut). Non meno complessa è l’evoluzione del dovere nella storia dell’etica. La sua prima comparsa, che ha luogo nello stoicismo greco, ispira diffusamente la teoria ciceroniana degli officia e, dopo aver lasciato tracce nella nozione medievale di diritto naturale (come pure nella liturgia e nella teologia cristiana), trova piena accoglienza in Kant e nel suo imperativo categorico. Infine, oltre a una sofisticata serie di varianti, impersona la proverbiale istanza super-egoica descritta da Freud,mentre occupa il posto d’onore nella teoria del diritto di Hans Kelsen.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Lijoi_Etica-del-dovere_2022.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
707.02 kB
Formato
Adobe PDF
|
707.02 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.