I due paragrafi sono dedicati alla complessa definizione del concetto di genere attraverso un excursus storico e una ricognizione sulla letteratura, da quella classica a quella più recente, con particolare attenzione per le specializzazioni degli studies su women, men, queer al fine di tratteggiare nel modo più completo il composito quadro terminologico ed epistemologico connesso al genere.

Come si definisce il genere. Le teorie classiche. Le letture femministe / Nocenzi, Mariella. - (2022), pp. 3-14.

Come si definisce il genere. Le teorie classiche. Le letture femministe

mariella nocenzi
2022

Abstract

I due paragrafi sono dedicati alla complessa definizione del concetto di genere attraverso un excursus storico e una ricognizione sulla letteratura, da quella classica a quella più recente, con particolare attenzione per le specializzazioni degli studies su women, men, queer al fine di tratteggiare nel modo più completo il composito quadro terminologico ed epistemologico connesso al genere.
2022
Manuale di educazione al genere e alla sessualità
978-88-6008-692-1
sesso; genere; teorie; mutamento; femminismo
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Come si definisce il genere. Le teorie classiche. Le letture femministe / Nocenzi, Mariella. - (2022), pp. 3-14.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1628017
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact