Le scienze sociali studiano l’essere umano inserito nella società, esplorandone le istituzioni, le relazioni e i fondamenti della vita associata. Questi determinano le caratteristiche che distinguono fra loro gli esseri umani e fra queste ha acquisito un sempre maggiore rilievo il concetto del genere. Soprattutto nel dibattito contemporaneo alle specificità di tipo fisico e biologico rappresentate dal sesso, si sono aggiunte quelle sociali, culturali e psicologiche definite nel genere per determinare le differenze fra gli uomini e le donne. Il Manuale intende esplorare il modo in cui le istituzioni sociali contribuiscono alla formazione dell’identità di genere e dell’orientamento sessuale in una società sempre più complessa perché culturalmente diversificata e in costante mutamento. L’approccio transdisciplinare, assicurato dal contributo di una ventina di studios* per lo più appartenenti a varie scienze sociali, consente di presentare l’oggetto di analisi partendo dagli aspetti teorici per arrivare alle evidenze empiriche. Si attraversano le principali istituzioni sociali – educazione, comunicazione, media, salute, religione, politica, economia – e i fenomeni sociali di attuale rilevanza come la sessualità, la violenza, la prostituzione e l’immigrazione. Il Manuale giunge fino alle più recenti acquisizioni concettuali e metodologiche sulle identità di genere non binarie, queer, LGBT+ e al riconoscimento dei loro diritti.

Manuale di educazione al genere e alla sessualità / Nocenzi, Mariella; Corbisiero, Fabio. - (2022), pp. 1-326.

Manuale di educazione al genere e alla sessualità

mariella nocenzi;
2022

Abstract

Le scienze sociali studiano l’essere umano inserito nella società, esplorandone le istituzioni, le relazioni e i fondamenti della vita associata. Questi determinano le caratteristiche che distinguono fra loro gli esseri umani e fra queste ha acquisito un sempre maggiore rilievo il concetto del genere. Soprattutto nel dibattito contemporaneo alle specificità di tipo fisico e biologico rappresentate dal sesso, si sono aggiunte quelle sociali, culturali e psicologiche definite nel genere per determinare le differenze fra gli uomini e le donne. Il Manuale intende esplorare il modo in cui le istituzioni sociali contribuiscono alla formazione dell’identità di genere e dell’orientamento sessuale in una società sempre più complessa perché culturalmente diversificata e in costante mutamento. L’approccio transdisciplinare, assicurato dal contributo di una ventina di studios* per lo più appartenenti a varie scienze sociali, consente di presentare l’oggetto di analisi partendo dagli aspetti teorici per arrivare alle evidenze empiriche. Si attraversano le principali istituzioni sociali – educazione, comunicazione, media, salute, religione, politica, economia – e i fenomeni sociali di attuale rilevanza come la sessualità, la violenza, la prostituzione e l’immigrazione. Il Manuale giunge fino alle più recenti acquisizioni concettuali e metodologiche sulle identità di genere non binarie, queer, LGBT+ e al riconoscimento dei loro diritti.
2022
genere: sessualità; teoria, socializzazione; intersezionalità
Nocenzi, Mariella; Corbisiero, Fabio
06 Curatela::06a Curatela
Manuale di educazione al genere e alla sessualità / Nocenzi, Mariella; Corbisiero, Fabio. - (2022), pp. 1-326.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1628016
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact