Per selezionare gli emittenti da inserire nei portafogli di investimento, gli investitori attenti al problema del cambiamento climatico devono analizzare alcune informazioni sulle società, come il livello di esposizione ai rischi legati al clima o la tipologia e l’intensità degli impatti delle attività aziendali sull’ambiente. L’analisi delle informazioni divulgate dalle imprese può essere svolta direttamente dall’investitore sulla base di metodologie proprietarie e/o mediante società specializzate nella raccolta e nell’analisi di dati, che possono fornire rating ESG, ovvero giudizi sintetici che esprimono la solidità di un emittente, di un titolo o di un fondo dal punto di vista delle performance di sostenibilità. Naturalmente, a uno stesso emittente possono essere assegnati rating diversi in base alla metodologia di valutazione adottata: pertanto, spesso gli investitori prendono in considerazione molteplici rating. Il Capitolo propone una classificazione delle principali metodologie per l’analisi dei rischi finanziari legati al clima.

Metodologie di analisi dei rischi finanziari legati al clima / Spani, RICCARDO CHRISTOPHER. - (2020), pp. 16-20.

Metodologie di analisi dei rischi finanziari legati al clima

Spani
Primo
Writing – Original Draft Preparation
2020

Abstract

Per selezionare gli emittenti da inserire nei portafogli di investimento, gli investitori attenti al problema del cambiamento climatico devono analizzare alcune informazioni sulle società, come il livello di esposizione ai rischi legati al clima o la tipologia e l’intensità degli impatti delle attività aziendali sull’ambiente. L’analisi delle informazioni divulgate dalle imprese può essere svolta direttamente dall’investitore sulla base di metodologie proprietarie e/o mediante società specializzate nella raccolta e nell’analisi di dati, che possono fornire rating ESG, ovvero giudizi sintetici che esprimono la solidità di un emittente, di un titolo o di un fondo dal punto di vista delle performance di sostenibilità. Naturalmente, a uno stesso emittente possono essere assegnati rating diversi in base alla metodologia di valutazione adottata: pertanto, spesso gli investitori prendono in considerazione molteplici rating. Il Capitolo propone una classificazione delle principali metodologie per l’analisi dei rischi finanziari legati al clima.
2020
Investimenti sostenibili per il clima
ESG; climate change; risk management
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Metodologie di analisi dei rischi finanziari legati al clima / Spani, RICCARDO CHRISTOPHER. - (2020), pp. 16-20.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Spanu_METODOLOGIE_2020.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 296.96 kB
Formato Adobe PDF
296.96 kB Adobe PDF
METODOLOGIE DI ANALISI DEI RISCHI FINANZIARI LEGATI AL CLIMA_editoriale.pdf

accesso aperto

Note: Versione editoriale del manuale contenente il contributo
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 5.77 MB
Formato Adobe PDF
5.77 MB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1627773
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact