La storiografia linguistica è oggetto noto nell’ambito della filosofia del linguaggio e della storia del pensiero, ma dal punto di vista dei linguisti rappresenta una prospettiva relativamente recente e ancora marginale rispetto ad altri campi di studio ben più frequentati. Eppure essa ha grande valore non solo nella ricostruzione delle fasi del pensiero metalinguistico, ma anche in un ambito metodologico più vasto, che può essere ben coniugato con la didattica della lingua. Riflettere sui processi che hanno portato alla scrittura di specifiche grammatiche, analizzare quali percorsi hanno condotto alla definizione delle categorie adottate e del relativo lessico, ragionare sulle motivazioni che hanno determinato la stessa stesura e pubblicazione di una data opera sono tutte attività che hanno ripercussioni notevoli sulla comprensione critica dei fenomeni. L’intervento intende illustrare alcuni esempi di utilizzo didattico della trattatistica metalinguistica vista in prospettiva storica, tentando di dimostrare come tale pratica favorisca non solo un migliore apprendimento della lingua oggetto di studio, ma anche l’acquisizione di una prospettiva critica più generale sui metodi di standardizzazione, descrizione e categorizzazione del fenomeno linguistico.
“Porque os homes fazem a lingua e não a lingoa os homes”. Per un uso didattico della storiografia grammaticale / Celani, Simone. - (2021), pp. 39-47. - PORTUS CALE.
“Porque os homes fazem a lingua e não a lingoa os homes”. Per un uso didattico della storiografia grammaticale
Simone Celani
2021
Abstract
La storiografia linguistica è oggetto noto nell’ambito della filosofia del linguaggio e della storia del pensiero, ma dal punto di vista dei linguisti rappresenta una prospettiva relativamente recente e ancora marginale rispetto ad altri campi di studio ben più frequentati. Eppure essa ha grande valore non solo nella ricostruzione delle fasi del pensiero metalinguistico, ma anche in un ambito metodologico più vasto, che può essere ben coniugato con la didattica della lingua. Riflettere sui processi che hanno portato alla scrittura di specifiche grammatiche, analizzare quali percorsi hanno condotto alla definizione delle categorie adottate e del relativo lessico, ragionare sulle motivazioni che hanno determinato la stessa stesura e pubblicazione di una data opera sono tutte attività che hanno ripercussioni notevoli sulla comprensione critica dei fenomeni. L’intervento intende illustrare alcuni esempi di utilizzo didattico della trattatistica metalinguistica vista in prospettiva storica, tentando di dimostrare come tale pratica favorisca non solo un migliore apprendimento della lingua oggetto di studio, ma anche l’acquisizione di una prospettiva critica più generale sui metodi di standardizzazione, descrizione e categorizzazione del fenomeno linguistico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Celani_Porque-os-homes_2021.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
211.18 kB
Formato
Adobe PDF
|
211.18 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
Celani_frontespizio_indice_Porque-os-homes_2021.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Altro materiale allegato
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
159.87 kB
Formato
Adobe PDF
|
159.87 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.