Titolo dell'intervento: La lirica volgare a Roma durante il papato di Alessandro VI. Contributo dedicato alle esperienze di poesia volgare apparse nella Roma di papa Alessandro VI, caratterizzata dalla promozione della corte di Roma quale laboratorio ideale di un idioma nazionale nato dalla fusione dei vari linguaggi regionali che vi risuonavano; una politica culturale certamente sostenuta, se non elaborata, da papa Borgia e da suo figlio Cesare. Agostino Staccoli e Serafino Aquilano furono i rimatori più rappresentativi.
La lirica volgare a Roma durante il papato di Alessandro VI / Pantani, Italo. - (2016). (Intervento presentato al convegno Lirica in Italia 1494-1530. Esperienze ecdotiche e profili storiografici tenutosi a Friburgo; Svizzera).
La lirica volgare a Roma durante il papato di Alessandro VI
Italo Pantani
2016
Abstract
Titolo dell'intervento: La lirica volgare a Roma durante il papato di Alessandro VI. Contributo dedicato alle esperienze di poesia volgare apparse nella Roma di papa Alessandro VI, caratterizzata dalla promozione della corte di Roma quale laboratorio ideale di un idioma nazionale nato dalla fusione dei vari linguaggi regionali che vi risuonavano; una politica culturale certamente sostenuta, se non elaborata, da papa Borgia e da suo figlio Cesare. Agostino Staccoli e Serafino Aquilano furono i rimatori più rappresentativi.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.