Pianeta Donna è un titolo proposto non per marcare una linea di demarcazione e di separazione, bensì per dare risalto a quella parte del pianeta (o «altra metà del cielo») troppo spesso non adeguatamente considerata o messa in ombra. E luci ed ombre, conquiste e battute di arresto dell’universo femminile vengono messe a fuoco nei diversi interventi di questa ampia sezione tematica dedicata alle questioni dei diritti (per alcune faticosamente conquistati in anni di battaglie civili, per altre ancora di là da venire), del rapporto con l’altro sesso (e con le diverse forme nelle quali si esprime la sessualità), della considerazione del ruolo femminile nella famiglia e nella società (per molti aspetti, e in troppe parti del mondo ancora marcatamente patriarcale), alla specifica analisi della considerazione della realtà della donna nell’ambito delle comunità culturali e religiose e alla ricostruzione dei percorsi e dei profili di alcune grandi personalità femminili che hanno contribuito, in maniera rilevante (nell’ambito del pensiero, della scienza, del lavoro, della letteratura), al comune cammino in avanti della civiltà umana.

Pianeta donna / Fattorini, Emma. - In: TESTIMONIANZE. - ISSN 0040-3989. - (2022), pp. 26-208.

Pianeta donna

Emma Fattorini
2022

Abstract

Pianeta Donna è un titolo proposto non per marcare una linea di demarcazione e di separazione, bensì per dare risalto a quella parte del pianeta (o «altra metà del cielo») troppo spesso non adeguatamente considerata o messa in ombra. E luci ed ombre, conquiste e battute di arresto dell’universo femminile vengono messe a fuoco nei diversi interventi di questa ampia sezione tematica dedicata alle questioni dei diritti (per alcune faticosamente conquistati in anni di battaglie civili, per altre ancora di là da venire), del rapporto con l’altro sesso (e con le diverse forme nelle quali si esprime la sessualità), della considerazione del ruolo femminile nella famiglia e nella società (per molti aspetti, e in troppe parti del mondo ancora marcatamente patriarcale), alla specifica analisi della considerazione della realtà della donna nell’ambito delle comunità culturali e religiose e alla ricostruzione dei percorsi e dei profili di alcune grandi personalità femminili che hanno contribuito, in maniera rilevante (nell’ambito del pensiero, della scienza, del lavoro, della letteratura), al comune cammino in avanti della civiltà umana.
2022
Donne; soggettività; sessualità; corpo
Fattorini, Emma
06 Curatela::06a Curatela
Pianeta donna / Fattorini, Emma. - In: TESTIMONIANZE. - ISSN 0040-3989. - (2022), pp. 26-208.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1625115
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact