La “sicurezza” costituisce, al tempo stesso, una tendenza dominante nell’interpretazione degli attuali assetti socio–politici e una tematica di carattere tradizionale, quale funzione tipica dello Stato e indice mutevole del rapporto fra Stato e individuo. Tenendo presente la crescente emersione di “nuove domande di sicurezza”, il volume ripercorre analiticamente le “coordinate della sicurezza” nella Costituzione italiana e ne ricostruisce il ruolo con riferimento ai diritti di libertà, ai rapporti economici e sociali e alle competenze esercitate nel quadro delle autonomie territoriali e locali, fino ai dibattuti profili della “sicurezza urbana” e di un eventuale “diritto alla sicurezza”.

Introduzione al ruolo della “sicurezza” nel sistema dei diritti costituzionali / Durst, Ludovica. - (2019), pp. 1-228.

Introduzione al ruolo della “sicurezza” nel sistema dei diritti costituzionali

Ludovica Durst
2019

Abstract

La “sicurezza” costituisce, al tempo stesso, una tendenza dominante nell’interpretazione degli attuali assetti socio–politici e una tematica di carattere tradizionale, quale funzione tipica dello Stato e indice mutevole del rapporto fra Stato e individuo. Tenendo presente la crescente emersione di “nuove domande di sicurezza”, il volume ripercorre analiticamente le “coordinate della sicurezza” nella Costituzione italiana e ne ricostruisce il ruolo con riferimento ai diritti di libertà, ai rapporti economici e sociali e alle competenze esercitate nel quadro delle autonomie territoriali e locali, fino ai dibattuti profili della “sicurezza urbana” e di un eventuale “diritto alla sicurezza”.
2019
9788825523805
costituzionalismo; diritti fondamentali; sicurezza e libertà; competenze Stato Regioni; Costituzione italiana
03 Monografia::03a Saggio, Trattato Scientifico
Introduzione al ruolo della “sicurezza” nel sistema dei diritti costituzionali / Durst, Ludovica. - (2019), pp. 1-228.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Durst_Sicurezza_2019 .pdf

solo gestori archivio

Note: http://www.aracneeditrice.it/index.php/pubblicazione.html?item=9788825523805
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 1.19 MB
Formato Adobe PDF
1.19 MB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1624973
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact