Partendo dalla legge elettorale della Valle d'Aosta si propone un ragionamento sul delicato equilibrio tra esigenze reali (riconoscimento da parte dei giudici della sottorappresentazione delle donne nelle assemblee elettive) e preseservazione dei cardini dell'ordinamento che la Corte costituzionale deve far valere.

Azioni positive e rappresentanza: nuove cautele da sostituire alle vecchie / Ceccanti, Stefano. - (2003), pp. 176-179.

Azioni positive e rappresentanza: nuove cautele da sostituire alle vecchie

CECCANTI, STEFANO
2003

Abstract

Partendo dalla legge elettorale della Valle d'Aosta si propone un ragionamento sul delicato equilibrio tra esigenze reali (riconoscimento da parte dei giudici della sottorappresentazione delle donne nelle assemblee elettive) e preseservazione dei cardini dell'ordinamento che la Corte costituzionale deve far valere.
2003
La parità dei sessi nella rappresentanza politica
88-348-3222-1
azioni positive; quote rosa; assemblee elettive
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Azioni positive e rappresentanza: nuove cautele da sostituire alle vecchie / Ceccanti, Stefano. - (2003), pp. 176-179.
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Ceccanti_Azioni positive.pdf

solo gestori archivio

Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione 249.51 kB
Formato Adobe PDF
249.51 kB Adobe PDF   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/162429
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact