The rise of a tourist home market has increased phenomena of overtourism, depopulation and reproduction of inequalities in the cities. These aspects in Naples emerge with particular force and make the Airbnb platform, and its users, not negligible players in the attempt to understand the transformations underway. The case of Naples is analyzed in its specificity considering the evolution of the Airbnb listings in relation to the class dimension that they intersect and the "carrying capacity of the territory" (Peeters et al., 2018). In addition, the contribution analyzes the changed infrastructural structure that has allowed the arrival in the city of a greater number of tourists. Finally, it describes the phenomenon in its most recent configuration in relation to the syndemic conditions due to Covid-19 and the relevant regulatory framework

Lo sviluppo di un mercato turistico della casa ha incrementato fenomeni di overtourism, spopolamento e riproduzione delle disuguaglianze nelle città. Questi aspetti a Napoli emergono con particolare forza e fanno della piattaforma Airbnb, e dei suoi utenti, degli attori non trascurabili nel tentativo di comprendere le trasformazioni in corso. Il caso di Napoli è analizzato nella sua specificità considerando l’evoluzione dell’offerta Airbnb in rapporto ad alcuni indicatori utili a dare un’idea sia della dimensione di classe che la turistificazione interseca, che della “capacità di carico del territorio” (Peeters et al., 2018). Inoltre, il contributo analizza il mutato assetto infrastrutturale che ha permesso l’arrivo in città di un maggior numero di turisti. Infine, descrive il fenomeno nella sua configurazione più recente in relazione alle condizioni sindemiche dovute al Covid-19 e al quadro normativo in materia.

Airbnb a Napoli. Geografie, concentrazioni e attori / Esposito, Alessandra. - (2021), pp. 306-314. [10.6092/unibo/amsacta/6790].

Airbnb a Napoli. Geografie, concentrazioni e attori

Alessandra Esposito
2021

Abstract

The rise of a tourist home market has increased phenomena of overtourism, depopulation and reproduction of inequalities in the cities. These aspects in Naples emerge with particular force and make the Airbnb platform, and its users, not negligible players in the attempt to understand the transformations underway. The case of Naples is analyzed in its specificity considering the evolution of the Airbnb listings in relation to the class dimension that they intersect and the "carrying capacity of the territory" (Peeters et al., 2018). In addition, the contribution analyzes the changed infrastructural structure that has allowed the arrival in the city of a greater number of tourists. Finally, it describes the phenomenon in its most recent configuration in relation to the syndemic conditions due to Covid-19 and the relevant regulatory framework
2021
Una geografia delle politiche urbane tra possesso e governo. Sfide e opportunità nella transizione.
9788854970656
Lo sviluppo di un mercato turistico della casa ha incrementato fenomeni di overtourism, spopolamento e riproduzione delle disuguaglianze nelle città. Questi aspetti a Napoli emergono con particolare forza e fanno della piattaforma Airbnb, e dei suoi utenti, degli attori non trascurabili nel tentativo di comprendere le trasformazioni in corso. Il caso di Napoli è analizzato nella sua specificità considerando l’evoluzione dell’offerta Airbnb in rapporto ad alcuni indicatori utili a dare un’idea sia della dimensione di classe che la turistificazione interseca, che della “capacità di carico del territorio” (Peeters et al., 2018). Inoltre, il contributo analizza il mutato assetto infrastrutturale che ha permesso l’arrivo in città di un maggior numero di turisti. Infine, descrive il fenomeno nella sua configurazione più recente in relazione alle condizioni sindemiche dovute al Covid-19 e al quadro normativo in materia.
Napoli; Airbnb; short term rentals; overtourism; turistificazione; touristification; rent-gap
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Airbnb a Napoli. Geografie, concentrazioni e attori / Esposito, Alessandra. - (2021), pp. 306-314. [10.6092/unibo/amsacta/6790].
File allegati a questo prodotto
File Dimensione Formato  
Esposito_Airbnb-a-Napoli_2021.pdf

accesso aperto

Note: http://amsacta.unibo.it/6790/
Tipologia: Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza: Creative commons
Dimensione 483.75 kB
Formato Adobe PDF
483.75 kB Adobe PDF

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1623175
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact