L’analisi dei nuovi modelli insediativi occidentali, sempre più caratterizzati da fenomeni di urbanizzazione (tendenza della popolazione a concentrarsi nelle città) e di sub-urbanizzazione (formazione di aree metropolitane sempre più estese e di tipo policentrico, con conseguente decentramento delle attività produttive e residenziali e diminuzione della densità abitativa dei nuclei urbani), hanno ridefinito la struttura della domanda di mobilità tra i poli sia in termini qualitativi che quantitativi: sono aumentati gli spostamenti all’interno delle grandi aree urbanizzate e diminuiti quelli aventi come destinazione finale il centro città, non esiste una nuova “massificazione” degli spostamenti nelle ore di punta ma si assiste ad una loro maggior distribuzione nell’arco della giornata. Tale evoluzione ha portato ad una sempre più spinta utilizzazione dell’autovettura privata con conseguenze nefaste non solo per la mobilità ma anche per l’ambiente. La crescente attenzione sviluppatasi negli ultimi anni per le tematiche legate alla congestione, la sicurezza stradale, l’inquinamento ambientale ed acustico, ha condotto le istituzioni delle differenti Nazioni Europee ad attuare specifiche strategie d’intervento, volte al riequilibrio modale in termini di miglioramento dell’offerta di trasporto collettivo e di razionalizzazione dell’uso dell’autovettura privata. La memoria illustra inizialmente i principali fenomeni legati allo sviluppo di nuovi modelli insediativi ed alla domanda di mobilità. Sono quindi presentate alcune “best practices” di città Europee incentrate sulla riorganizzazione del trasporto urbano, in relazione allo sviluppo dei nuovi modelli insediativi. Vengono infine descritte alcune innovazioni nel settore della tecnologia e della gestione del trasporto collettivo sviluppatesi recentemente in Europa.

Mobilità e trasporti nelle città Europee / Laconte, P; Musso, Antonio. - s.n.(2006), pp. 109-118.

Mobilità e trasporti nelle città Europee.

MUSSO, Antonio
2006

Abstract

L’analisi dei nuovi modelli insediativi occidentali, sempre più caratterizzati da fenomeni di urbanizzazione (tendenza della popolazione a concentrarsi nelle città) e di sub-urbanizzazione (formazione di aree metropolitane sempre più estese e di tipo policentrico, con conseguente decentramento delle attività produttive e residenziali e diminuzione della densità abitativa dei nuclei urbani), hanno ridefinito la struttura della domanda di mobilità tra i poli sia in termini qualitativi che quantitativi: sono aumentati gli spostamenti all’interno delle grandi aree urbanizzate e diminuiti quelli aventi come destinazione finale il centro città, non esiste una nuova “massificazione” degli spostamenti nelle ore di punta ma si assiste ad una loro maggior distribuzione nell’arco della giornata. Tale evoluzione ha portato ad una sempre più spinta utilizzazione dell’autovettura privata con conseguenze nefaste non solo per la mobilità ma anche per l’ambiente. La crescente attenzione sviluppatasi negli ultimi anni per le tematiche legate alla congestione, la sicurezza stradale, l’inquinamento ambientale ed acustico, ha condotto le istituzioni delle differenti Nazioni Europee ad attuare specifiche strategie d’intervento, volte al riequilibrio modale in termini di miglioramento dell’offerta di trasporto collettivo e di razionalizzazione dell’uso dell’autovettura privata. La memoria illustra inizialmente i principali fenomeni legati allo sviluppo di nuovi modelli insediativi ed alla domanda di mobilità. Sono quindi presentate alcune “best practices” di città Europee incentrate sulla riorganizzazione del trasporto urbano, in relazione allo sviluppo dei nuovi modelli insediativi. Vengono infine descritte alcune innovazioni nel settore della tecnologia e della gestione del trasporto collettivo sviluppatesi recentemente in Europa.
2006
Ferrovie e tranvie in Campania.
9788874313099
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Mobilità e trasporti nelle città Europee / Laconte, P; Musso, Antonio. - s.n.(2006), pp. 109-118.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/162268
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact