Viene analizzato un inedito disegno acquerellato tardo-cinquecentesco (BAV, cod. Vat. Lat. 5407, f. 69r) che mostra un ritratto di S. Clemente papa nelle vesti di un vescovo della chiesa orientale, replica di un mosaico situato un tempo nella chiesa costantinopolitana della Theotokos Peribleptos. Grazie alla lettura del cartiglio che tiene nelle mani e all’analisi iconografica, è stato possibile ipotizzare che la figura facesse parte di una scena di vescovi officianti databile ad epoca paleologa, tra la fine del XIII e l’inizio del XIV secolo.
La perduta decorazione del monastero della Theotokos Peribleptos a Costantinopoli e un ritratto di Papa Clemente nel codice Vat. Lat. 5407 della Biblioteca Apostolica Vaticana / Guiglia, Alessandra. - STAMPA. - (2005), pp. 169-189.
La perduta decorazione del monastero della Theotokos Peribleptos a Costantinopoli e un ritratto di Papa Clemente nel codice Vat. Lat. 5407 della Biblioteca Apostolica Vaticana
GUIGLIA, Alessandra
2005
Abstract
Viene analizzato un inedito disegno acquerellato tardo-cinquecentesco (BAV, cod. Vat. Lat. 5407, f. 69r) che mostra un ritratto di S. Clemente papa nelle vesti di un vescovo della chiesa orientale, replica di un mosaico situato un tempo nella chiesa costantinopolitana della Theotokos Peribleptos. Grazie alla lettura del cartiglio che tiene nelle mani e all’analisi iconografica, è stato possibile ipotizzare che la figura facesse parte di una scena di vescovi officianti databile ad epoca paleologa, tra la fine del XIII e l’inizio del XIV secolo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.