Il contributo analizza l'evoluzione dello Stato-azionista in una prospettiva diacronica che, partendo dall'analisi della parabola dello Stato-imprenditore e del sistema delle partecipazioni pubbliche, ha condotto alle privatizzazioni. Si esaminano le diverse figure di società a partecipazione pubblica contemplate dall'attuale diritto positivo che rivelano, da un lato la diffidenza del legislatore verso la partecipazione delle p.a. a società di capitali, spesso luogo di abusi e di elusione di alcune fondamentali garanzie pubblicistiche; d'altro lato, si evidenzia la tensione che in alcune di queste figure si coglie, tra capacità di autorganizzazione delle amministrazioni e istanze della concorrenza.
Le società pubbliche / Della Scala, M. G.. - (2022), pp. 155-167.
Le società pubbliche
M. G. Della Scala
2022
Abstract
Il contributo analizza l'evoluzione dello Stato-azionista in una prospettiva diacronica che, partendo dall'analisi della parabola dello Stato-imprenditore e del sistema delle partecipazioni pubbliche, ha condotto alle privatizzazioni. Si esaminano le diverse figure di società a partecipazione pubblica contemplate dall'attuale diritto positivo che rivelano, da un lato la diffidenza del legislatore verso la partecipazione delle p.a. a società di capitali, spesso luogo di abusi e di elusione di alcune fondamentali garanzie pubblicistiche; d'altro lato, si evidenzia la tensione che in alcune di queste figure si coglie, tra capacità di autorganizzazione delle amministrazioni e istanze della concorrenza.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Della Scala_Le società pubbliche_2022.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
9.51 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.51 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.