La discussione sui rapporti tra giuridicità e diritto diventa particolarmente rilevante in un momento orientato dalla rivoluzione digitale che rende il diritto non solo vulnerabile, ma anche impotente . Un nuovo modello economico si impone attraverso internet: accesso a informazioni che costituiscono il reale profitto della rete. La massa di operazioni che circola nel labirinto della rete internettiana è costituita soprattutto dai dati: l’individuo non solo li produce, ma è esso stesso un dato, risultato di un’entità seriale destinata al consumo. Non più titolare di diritti, portatore di bisogni essenziali, ma di desiderata tracciabili, prontamente tradotti dalla rete in offerte accattivanti. Periodicamente emerge una protesta per i diritti di qualche minoranza, contro la violenza, a favore di un diritto negato, per un’etica dimenticata, per le inciviltà del mondo reale; un’indignazione di sottofondo, subito sopita, priva di stabilità cosciente e di obiettivi . In quest’architettura così strutturata, liquida e platealmente informe, sorgono alcuni interrogativi: dov’è il soggetto di diritto? Qual è il ruolo del giurista? Cosa significa ‘istituzione giuridica’? Hanno ancora un rilievo significativo per l’essere umano i diritti fondamentali e la libertà?
Diritto, intelligenza artificiale e istituzioni pubbliche / Avitabile, Luisa. - (2021), pp. 13-19. - QUADERNI DI FAMILIA.
Diritto, intelligenza artificiale e istituzioni pubbliche
luisa avitabile
2021
Abstract
La discussione sui rapporti tra giuridicità e diritto diventa particolarmente rilevante in un momento orientato dalla rivoluzione digitale che rende il diritto non solo vulnerabile, ma anche impotente . Un nuovo modello economico si impone attraverso internet: accesso a informazioni che costituiscono il reale profitto della rete. La massa di operazioni che circola nel labirinto della rete internettiana è costituita soprattutto dai dati: l’individuo non solo li produce, ma è esso stesso un dato, risultato di un’entità seriale destinata al consumo. Non più titolare di diritti, portatore di bisogni essenziali, ma di desiderata tracciabili, prontamente tradotti dalla rete in offerte accattivanti. Periodicamente emerge una protesta per i diritti di qualche minoranza, contro la violenza, a favore di un diritto negato, per un’etica dimenticata, per le inciviltà del mondo reale; un’indignazione di sottofondo, subito sopita, priva di stabilità cosciente e di obiettivi . In quest’architettura così strutturata, liquida e platealmente informe, sorgono alcuni interrogativi: dov’è il soggetto di diritto? Qual è il ruolo del giurista? Cosa significa ‘istituzione giuridica’? Hanno ancora un rilievo significativo per l’essere umano i diritti fondamentali e la libertà?File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Avitabile_Diritto-intelligenza_2021.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
3.23 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.23 MB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.