The essay deal with the Giacomo Boni's relationship with the Roman artistic environment from his arrival in the capital in 1888 until the early years of the 20th century. This period of time is particularly central to the construction of modern languages that also look to international culture in order to demonstrate the leading role played by the architect-archaeologist, in particular through his active participation in the Villa Blanc building site, the most important of fin de siècle Rome.

Il saggio delinea il rapporto di Giacomo Boni con l'ambiente artistico romano dal suo arrivo nella Capitale nel 1888 sino ai primi anni del Novecento. Quel torno di anni è particolarmente centrale nella costruzione di linguaggi moderni che guardano anche alla cultura internazionale al fine di dimostrare il ruolo di protagonista dell'architetto-archeologo, in particolare con la partecipazione attiva al cantiere di Villa Blanc, il più importante della Roma fin de siècle

Paesaggio, revival e arti decorative. Giacomo Boni e il Simbolismo nella Roma fin de siècle / Piccioni, Matteo. - (2021), pp. 156-163.

Paesaggio, revival e arti decorative. Giacomo Boni e il Simbolismo nella Roma fin de siècle

Matteo Piccioni
2021

Abstract

The essay deal with the Giacomo Boni's relationship with the Roman artistic environment from his arrival in the capital in 1888 until the early years of the 20th century. This period of time is particularly central to the construction of modern languages that also look to international culture in order to demonstrate the leading role played by the architect-archaeologist, in particular through his active participation in the Villa Blanc building site, the most important of fin de siècle Rome.
2021
Giacomo Boni. L’alba della modernità
9788892821095
Il saggio delinea il rapporto di Giacomo Boni con l'ambiente artistico romano dal suo arrivo nella Capitale nel 1888 sino ai primi anni del Novecento. Quel torno di anni è particolarmente centrale nella costruzione di linguaggi moderni che guardano anche alla cultura internazionale al fine di dimostrare il ruolo di protagonista dell'architetto-archeologo, in particolare con la partecipazione attiva al cantiere di Villa Blanc, il più importante della Roma fin de siècle
Giacomo Boni, Alessandro Morani, Giulio Aristide Sartorio, Adolfo De Carolis, Liberty, Art Nouveau, Roma, Ottocento romano, Villa Blanc, architettura moderna, eclettismo, arts and crafts, revival, arte decorativa, pittura di paesaggio
02 Pubblicazione su volume::02a Capitolo o Articolo
Paesaggio, revival e arti decorative. Giacomo Boni e il Simbolismo nella Roma fin de siècle / Piccioni, Matteo. - (2021), pp. 156-163.
File allegati a questo prodotto
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11573/1620212
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact