In queste pagine viene analizzata la nascita del secondo gabinetto di Antonio Segni (1959-1960), dall’epilogo della stagione fanfaniana fino all’incarico e alla difficile decisione sulla formula di governo. La descrizione degli eventi che portarono alla formazione del quattordicesimo governo della Repubblica italiana, dopo il Governo Fanfani II, si sofferma in particolar modo sul rapporto tra il Presidente della Repubblica e il Presidente del Consiglio. Infatti, il capo dello Stato Giovanni Gronchi cercò di influenzare profondamente la scelta dei ministri, a dimostrazione dell’ingerenza continua del Presidente della Repubblica nella definizione del programma di governo, una costante del sistema politico italiano. Pertanto, dal punto di vista storico e del diritto costituzionale, viene esaminato il Gabinetto Segni II che avrebbe dovuto essere un esecutivo di “necessità”, tuttavia, seppur breve, finì per diventare uno dei più stabili e dei più efficaci della storia repubblicana.
Il monocolore di centro-destra guidato da Segni. Un governo "provvisorio" di massima stabilità / Iannario, Eleonora. - (2022), pp. 215-239.
Il monocolore di centro-destra guidato da Segni. Un governo "provvisorio" di massima stabilità
Eleonora Iannario
Primo
Writing – Original Draft Preparation
2022
Abstract
In queste pagine viene analizzata la nascita del secondo gabinetto di Antonio Segni (1959-1960), dall’epilogo della stagione fanfaniana fino all’incarico e alla difficile decisione sulla formula di governo. La descrizione degli eventi che portarono alla formazione del quattordicesimo governo della Repubblica italiana, dopo il Governo Fanfani II, si sofferma in particolar modo sul rapporto tra il Presidente della Repubblica e il Presidente del Consiglio. Infatti, il capo dello Stato Giovanni Gronchi cercò di influenzare profondamente la scelta dei ministri, a dimostrazione dell’ingerenza continua del Presidente della Repubblica nella definizione del programma di governo, una costante del sistema politico italiano. Pertanto, dal punto di vista storico e del diritto costituzionale, viene esaminato il Gabinetto Segni II che avrebbe dovuto essere un esecutivo di “necessità”, tuttavia, seppur breve, finì per diventare uno dei più stabili e dei più efficaci della storia repubblicana.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Iannario_Monocolore_2022.pdf
accesso aperto
Note: frontespizio, indice, capitolo
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
4.26 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.26 MB | Adobe PDF |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.