Negli ultimi anni si è sviluppato un termine nuovo: informalità. Con tale lemma si mira a ricomprendere tutti quei comportamenti collettivi che agiscono, soprattutto negli spazi urbani, all'ombra delle procedure legali. L'informalità da un'iniziale riferimento a condizioni di disagio sociale nel volume viene affrontata in termini di opportunità, azioni sociali individuali e collettive che hanno per oggetto beni e servizi e che muovono da logiche di solidarietà, reciprocità, gratuità.
L'informalità. Una difficile qualificazione / Ferroni, MARIA VITTORIA; Ruocco, Giovanni. - (2021), pp. 4-7.
L'informalità. Una difficile qualificazione
Maria Vittoria Ferroni;Ruocco Giovanni
2021
Abstract
Negli ultimi anni si è sviluppato un termine nuovo: informalità. Con tale lemma si mira a ricomprendere tutti quei comportamenti collettivi che agiscono, soprattutto negli spazi urbani, all'ombra delle procedure legali. L'informalità da un'iniziale riferimento a condizioni di disagio sociale nel volume viene affrontata in termini di opportunità, azioni sociali individuali e collettive che hanno per oggetto beni e servizi e che muovono da logiche di solidarietà, reciprocità, gratuità.File allegati a questo prodotto
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Ferroni-Ruocco_Informalita_2021.pdf
solo gestori archivio
Tipologia:
Versione editoriale (versione pubblicata con il layout dell'editore)
Licenza:
Tutti i diritti riservati (All rights reserved)
Dimensione
540.08 kB
Formato
Adobe PDF
|
540.08 kB | Adobe PDF | Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.