“Viviamo in anni in cui la cultura è screditata, è oggetto di attacchi perché ci viene detto che questa non produce economia”1. Tra le prime affermazioni pronunciate durante la conferenza del 25 gennaio 2019, presso l’Aula Magna della sede di Architettura dell’Università Sapienza di Roma, vi sono queste, incisive, inquietanti parole. È quindi naturale che ci si trovi a interrogarsi su quale sia il significato della ‘cultura’ nella nostra epoca, soprattutto negli abiti di dottorando che inizia il proprio percorso in Architettura, in un periodo storico che sembra tardo a tutte le generazioni, come se “i grandi anni d’oro della cultura” fossero ormai comunque terminati, e il sapere inteso come eccelso ed assoluto risiedesse in tempi passati. È nei panni di chi spera dunque di studiare per tutta la vita che diventa naturale chiedersi perché il Sapere non sia più visto come elemento essenziale, o almeno come ideale positivo da raggiungere e a cui aspirare.
L’Architettura del nostro tempo / Ferretti, S.. - (2022).
L’Architettura del nostro tempo
Ferretti S.
2022
Abstract
“Viviamo in anni in cui la cultura è screditata, è oggetto di attacchi perché ci viene detto che questa non produce economia”1. Tra le prime affermazioni pronunciate durante la conferenza del 25 gennaio 2019, presso l’Aula Magna della sede di Architettura dell’Università Sapienza di Roma, vi sono queste, incisive, inquietanti parole. È quindi naturale che ci si trovi a interrogarsi su quale sia il significato della ‘cultura’ nella nostra epoca, soprattutto negli abiti di dottorando che inizia il proprio percorso in Architettura, in un periodo storico che sembra tardo a tutte le generazioni, come se “i grandi anni d’oro della cultura” fossero ormai comunque terminati, e il sapere inteso come eccelso ed assoluto risiedesse in tempi passati. È nei panni di chi spera dunque di studiare per tutta la vita che diventa naturale chiedersi perché il Sapere non sia più visto come elemento essenziale, o almeno come ideale positivo da raggiungere e a cui aspirare.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.